Trabaccolara toscana

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Albana di Romagna Amabile DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 583 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione35 min di cottura
La trabaccolara è un piatto iconico della cucina toscana di mare, nato dalla tradizione dei pescatori viareggini, che prende il nome da una tipica imbarcazione, il trabaccolo. Questo sugo è un omaggio alla semplicità e alla freschezza degli ingredienti, che si fondono in un abbraccio di sapori marini, ed è perfetto per chi ama i piatti di pesce e desidera portare in tavola un assaggio di mare.
Gli ingredienti principali sono pesci freschi, pomodori maturi e aromi mediterranei, che si combinano per creare un sugo ricco e saporito. Preparare la pasta alla trabaccolara è un’esperienza che permette di esplorare la cultura gastronomica toscana e di personalizzare il piatto secondo i propri gusti.
Che siate esperti di cucina o semplici appassionati, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella creazione di un piatto irresistibile.
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
- Pesce di mare 800 g
- Cipolla bianca 1
- Peperoncino fresco 1
- Vino bianco 1 bicchiere
- Prezzemolo a piacere
- Aglio 1 spicchio
- Pomodori ramati 4
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sfilettate i pesci, separando i filetti dalla testa e dalle lische. (Con gli scarti potete preparare un fumetto di pesce da utilizzare successivamente).
-
In una padella, preparate un soffritto con un trito di prezzemolo, aglio, cipolla e peperoncino, usando l'olio extravergine d'oliva.
-
Tagliate a dadini i pomodori maturi, privandoli dei semi, e aggiungeteli al soffritto. Lasciate cuocere finché l'acqua dei pomodori non si sarà ritirata.
-
Sfumate con il vino bianco e aggiungete i filetti di pesce. Portate a cottura mescolando delicatamente.
-
Nel frattempo, scaldate abbondante acqua in una pentola. Scottate gli spaghetti per 2 minuti e, appena si piegano, scolateli.
-
Versate la pasta nella padella con il pesce e continuate la cottura, aggiungendo gradualmente l'acqua di cottura per mantenere la giusta consistenza.
-
Quando la pasta è al dente, servite con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Consigli
La trabaccolara è un piatto che si presta a diverse interpretazioni. Potete arricchirlo con altre erbe aromatiche come basilico o timo, oppure aggiungere un pizzico di zafferano per un tocco di colore e sapore. Se preferite un gusto più deciso, aumentate la quantità di peperoncino. Per una variante più leggera, sostituite gli spaghetti con pasta integrale o senza glutine. Ricordate che il segreto di un buon sugo trabaccolara autentico sta nella qualità del pesce fresco, quindi sceglietelo con cura.
Conservazione
Se avanzate della trabaccolara, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in padella con un po' d'acqua per ridare cremosità al sugo. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza del pesce potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete gli spaghetti al centro del piatto, creando un nido. Aggiungete il sugo di pesce sopra la pasta, facendo attenzione a distribuire uniformemente i filetti. Completate con una spolverata di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete qualche fettina di peperoncino fresco come decorazione.
Abbinamento
La trabaccolara si sposa perfettamente con un bicchiere di Albana di Romagna Amabile DOCG. Questo vino bianco, con il suo bouquet fruttato e la leggera nota amabile, esalta i sapori del pesce e del pomodoro, creando un equilibrio armonioso. Se preferite un vino più secco, optate per un Vermentino di Toscana, che con la sua freschezza e mineralità completerà il piatto.