Spaghetti alla carrettiera
Gli spaghetti alla carrettiera si cucinano affettando i funghi mentre scalderete l’olio per aggiungervi il guanciale e l’aglio, da eliminare appena dorato e per aggiungervi quindi i funghi, sale e pepe. Scopri tutti i passaggi della ricetta.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: SANGIOVESE D'APRILIA DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Spaghetti 300 g
- Guanciale 40 g
- Ventresca di tonno 60 g
- Funghi porcini 150 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mondate i funghi, puliteli leggermente con un panno umido e affettateli.
-
Scaldate l'olio in un tegame, aggiungetevi il guanciale e lo spicchio d'aglio schiacciato, eliminandolo non appena sarà dorato. Unitevi i funghi.
-
Salate e pepate, mescolate con un cucchiaio di legno, lasciate insaporire per 4 minuti, poi aggiungete la ventresca sgocciolata e sbriciolata. Continuate la cottura per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versateli nella zuppiera, conditeli con l'intingolo ben caldo e mescolate con cura. Pepate abbondantemente e servite.
Consigli
Con il termine "ventresca" si indica il tonno sott'olio ricavato dalla carne bianca e molto pregiata del ventre del pesce.