Seguici

Pasta e ceci alla napoletana

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Aglianico del Taburno Rosato DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione1 g di ammollo 2h 15 min di cottura

Pubblicato:

La pasta e ceci alla napoletana è un piatto iconico della cucina campana, che incarna la semplicità e il gusto autentico della tradizione partenopea. Questo primo piatto, spesso definito “povero” per la sua essenzialità, è in realtà una vera esplosione di sapori che conquista chiunque lo assaggi.

La preparazione inizia il giorno prima, con l’ammollo dei ceci, un passaggio fondamentale per garantire la giusta consistenza e sapore. Il segreto per una pasta e ceci perfetta sta nel cuocere la pasta direttamente nei legumi, permettendo agli amidi di amalgamarsi con il resto degli ingredienti, creando una consistenza avvolgente e irresistibile.

Curiosità

Le origini di questa ricetta risalgono a tempi antichi, quando le famiglie napoletane utilizzavano ingredienti facilmente reperibili e a basso costo per creare piatti nutrienti e deliziosi. La pasta e ceci è particolarmente apprezzata durante i mesi più freddi, quando il suo calore e la sua cremosità diventano una coccola irrinunciabile.

Tradizionalmente, si utilizza la pasta fresca campana chiamata “lagane“, simile alle tagliatelle ma più corta, oppure la “pasta mischiata“, un mix di vari formati di pasta che aggiunge un tocco di rusticità al piatto.

Conosciuta anche con il curioso nome di “Lampe e tuon” (lampi e tuoni), questa ricetta è famosa per il suo effetto saziante e soddisfacente, paragonabile a quello della pasta e fagioli.

Altre ricette:

 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione dei ceci

    Il giorno prima, mettete i ceci a bagno in acqua tiepida per 24 ore. Al mattino, sciacquateli accuratamente finché l'acqua non risulta limpida e poi fateli cuocere in una pentola coperti d'acqua, lasciandoli bollire fino a quando saranno teneri. 

  2. Il soffritto di aglio e pomodori

    In una pentola capiente, soffriggete uno spicchio d'aglio e i pomodori ramati sminuzzati in olio extravergine d'oliva. Se gradite un tocco piccante, aggiungete del peperoncino a piacere. Unite i ceci cotti, dopo averli scolati, e fateli saltare nel soffritto per qualche minuto. 

  3. La cottura dei ceci

    Aggiungete un po' di acqua di cottura dei ceci e cuocete per altri 5 minuti. Frullate una parte dei ceci per ottenere una crema vellutata e rimettetela nella pentola insieme ai ceci interi.  

  4. L'aggiunta della pasta

    Incorporate la pasta, aggiustate di sale e cuocetela integrando poca acqua calda per volta, proprio come fareste per un risotto, mescolando frequentemente. 

  5. Pronta da servire

    Quando la pasta e ceci sarà cotta, servitela ben calda con una generosa spruzzata di pepe e una manciata di prezzemolo tritato fresco. 

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore del vostro piatto, potete aggiungere un rametto di rosmarino durante la cottura dei ceci o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se preferite una versione più cremosa, aumentate la quantità di ceci frullati. Inoltre, potete sostituire i ditalini con la pasta mischiata per un risultato più rustico e tradizionale. Non esitate a personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti! 

Conservazione

La pasta e ceci alla napoletana può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando decidete di consumarla, riscaldatela a fuoco lento aggiungendo un po' di acqua calda per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare la pasta, poiché potrebbe perdere la sua consistenza originale. 

Impiattamento

Per una presentazione invitante, servite la pasta e ceci in ciotole di terracotta, che mantengono il calore e conferiscono un tocco rustico. Decorate con foglie di prezzemolo fresco e un filo di olio extravergine d'oliva per esaltare i colori e i sapori. Accompagnate il piatto con crostini di pane tostato per aggiungere una nota croccante. 

Abbinamento

L'abbinamento ideale per la pasta e ceci alla napoletana è un bicchiere di Aglianico del Taburno Rosato DOCG. Questo vino rosato, con il suo profumo fruttato e il gusto equilibrato, si sposa perfettamente con la cremosità e il sapore deciso del piatto. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco, come il Greco di Tufo, per un contrasto fresco e aromatico. 

Domande frequenti

Posso usare ceci in scatola?

, potete utilizzare ceci in scatola per velocizzare la preparazione. Ricordate di scolarli e sciacquarli bene prima dell'uso. 

I ceci vanno lessati o si possono usare quelli in barattolo?

Tradizionalmente si usano ceci secchi ammollati e lessati, ma per una versione veloce si possono impiegare anche quelli già cotti.

Quale tipo di pasta è meglio usare?

La pasta mischiata è tradizionale, ma i ditalini rigati sono una scelta eccellente per trattenere il sugo e gli amidi. 

Serve il soffritto nella pasta e ceci alla napoletana?

Sì, il soffritto dona profondità di sapore al piatto.

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Potete preparare i ceci e il soffritto in anticipo e cuocere la pasta al momento di servire per garantire la migliore consistenza. 

La pasta e ceci alla napoletana è vegana?

Sì, se preparata senza aggiunta di pancetta o acciughe: è naturalmente vegana e ricca di proteine vegetali.

Si può arricchire con ingredienti extra?

Qualcuno aggiunge cozze, altri un filo d’olio extravergine piccante o pancetta croccante, ma la tradizione la vuole semplice.

Qual è il segreto per renderla cremosa?

Frullare una parte dei ceci con il loro brodo e poi unirli alla minestra regala la tipica consistenza vellutata.

È un piatto invernale o estivo?

Si gusta soprattutto in inverno, ma anche tiepido in estate conserva tutto il suo fascino.

Si può fare con la pentola a pressione?

Assolutamente sì: riduce i tempi di cottura dei ceci e mantiene intatto il gusto.

Che differenza c’è con la pasta e fagioli alla napoletana?

La pasta e fagioli è più intensa e saporita, mentre la pasta e ceci ha un gusto più delicato e vellutato.

Perché si dice “azzeccata”?

“Azzeccata” in napoletano significa densa e cremosa, quasi che pasta e ceci diventino un tutt’uno.

Perché è considerata un piatto povero ma prezioso?

Perché nasce dalla cucina contadina con ingredienti semplici, ma regala un concentrato di gusto, nutrienti e tradizione.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla