Gnocchi di ceci

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alghero DOC Vermentino Frizzante
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione5 min di cottura
Gli gnocchi di ceci fatti in casa sono una versione leggera, nutriente e senza glutine degli gnocchi classici. Preparati senza patate né uova, sfruttano la cremosità e la ricchezza proteica dei ceci precotti per ottenere un impasto morbido ma compatto. In meno di 15 minuti, con pochissimi ingredienti, puoi creare un primo piatto sano, versatile e adatto a ogni stagione.
Ottimi con sughi semplici, verdure saltate o creme di ortaggi, sono perfetti anche per chi segue una dieta proteica o cerca un’alternativa più digeribile ai classici gnocchi di patate.
Ingredienti
- Ceci cotti in barattolo 250 g
- Farina di ceci 60 g
- Olio extravergine d'oliva 30 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Versate i ceci scolati nel mixer con l’olio extravergine e frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Trasferite la purea in una ciotola capiente e controllate che non restino grumi.
-
Aggiungete la farina di ceci, un pizzico di sale e un po’ di pepe. Impastate con le mani fino a ottenere un composto morbido, lavorabile e non appiccicoso. Lasciate riposare 5 minuti.
-
Su un piano infarinato, dividete l’impasto in più filoncini. Tagliate a tocchetti regolari con un coltello e lasciateli nella farina
-
Per un effetto pi rustico potete passarli con il dorso di una forchetta o nell'apposito strumento. Lasciate riposare gli gnocchi in frigo per 1–2 ore. Cuoceteli in acqua salata bollente: quando salgono a galla (circa 5 minuti), scolateli e conditeli come preferite.
Consigli
L’impasto non va lavorato troppo a lungo per evitare che si secchi. Se volete dare un tocco aromatico, potete aggiungere spezie (curcuma, paprika) o erbe tritate come salvia, rosmarino o timo. Per un effetto visivo elegante, serviteli con crema di zucca o burro di salvia vegano.
Conservazione
Conservate gli gnocchi crudi in frigo per massimo 24 ore o congelateli appena formati. Una volta cotti, è consigliabile consumarli subito per mantenere la consistenza.
Impiattamento
Per valorizzare gli gnocchi di ceci, disponeteli al centro del piatto creando una base ordinata, leggermente sovrapposta. Aggiungete il condimento caldo scelto (come pesto, crema di zucca o sugo di pomodoro) versandolo delicatamente sopra e ai lati. Completate con un filo d’olio extravergine a crudo, una spolverata di pepe nero fresco o semi tostati (come sesamo o canapa).
Abbinamento
Questi gnocchi si sposano bene con un vino bianco secco e fresco, come Vermentino, Falanghina o Sauvignon. Se li condite con salse cremose o speziate, potete osare con un rosato delicato.