Seguici

Pasta e fagioli napoletana

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Pasta e fagioli napoletana Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cilento DOC Aglianico
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 660 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 8h di ammollo10 min di riposo 2h 15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 660 kcal
Carboidrati 91,1 g
di cui zuccheri 6,7 g
Proteine 27 g
Grassi 20,5 g
di cui saturi 4,2 g
Fibre 8,4 g
Colesterolo 30 mg

Pubblicato:

La pasta e fagioli napoletana non è una semplice ricetta, ma un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione campana. Questo piatto, icona della cucina partenopea, si distingue per la sua cremosità avvolgente e l’uso di ingredienti autentici che ne esaltano il gusto, come i fagioli borlotti e l’immancabile cotenna di maiale, che conferisce un sapore unico e profondo. È il comfort food per eccellenza, perfetto per le giornate più fredde.

Preparare questa ricetta richiede tempo e passione, ma il risultato finale ripaga ogni attesa. Il profumo di pomodoro fresco, aglio e alloro che si sprigiona durante la cottura è un invito irresistibile a tavola. La pasta e fagioli napoletana è un inno alla semplicità e alla genuinità, un piatto che scalda il corpo e l’anima, perfetto da condividere con la famiglia e gli amici.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ammollate i fagioli

    Lasciate i fagioli borlotti in ammollo per almeno 8 ore. Una volta pronti, scolateli e sciacquateli bene. Trasferiteli in una pentola con acqua e qualche foglia di alloro, portate a bollore e continuate la cottura a fiamma bassa per circa 20 minuti.

  2. Pasta e fagioli napoletana

    Nel frattempo, tagliate il sedano a pezzettini e frullatelo. Versatelo in una padella con l'olio e l'aglio tagliato a spicchi. Fate rosolare per 2-3 minuti, poi aggiungete i pomodori tagliati a pezzettoni e cuocete per 15 minuti. Eliminate l'aglio e unite il sugo al tegame con i fagioli.

  3. Pasta e fagioli napoletana

    Aggiungete il concentrato di pomodoro e la cotica intera. Proseguite la cottura per 2 ore, eliminando le foglie di alloro e salando a piacere.

  4. Unite la pasta

    Spezzettate i tagliolini con le mani e versateli direttamente nel tegame. Mescolate spesso per evitare che si attacchino sul fondo. Una volta terminata la cottura, aggiungete il pepe, mescolate e coprite con un coperchio per qualche minuto prima di servire.

Consigli

La pasta e fagioli napoletana è tradizionalmente preparata con pasta mista, ma potete optare per tubetti, tubettini o tagliolini, a seconda delle vostre preferenze. Se desiderate un sapore più deciso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura. Per una versione vegetariana, omettete la cotica e aumentate la quantità di sedano e pomodori per un sugo più ricco.

Conservazione

Se avete preparato una quantità abbondante di pasta e fagioli napoletana, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando decidete di consumarla, riscaldatela lentamente in un tegame, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per evitare che si asciughi troppo.

Impiattamento

Per presentare la pasta e fagioli napoletana in modo tradizionale, servitela nel pignatiello, il classico recipiente di terracotta. Questo non solo mantiene il piatto caldo più a lungo, ma aggiunge un tocco rustico e autentico alla vostra tavola. Potete guarnire con un filo d'olio extravergine d'oliva e una foglia di alloro per un tocco decorativo.

Abbinamento

Per esaltare i sapori della pasta e fagioli napoletana, vi consigliamo di abbinarla a un vino rosso Cilento DOC Aglianico. Questo vino, con il suo corpo robusto e i suoi aromi fruttati, si sposa perfettamente con la ricchezza del piatto, creando un connubio che soddisfa il palato.

Domande frequenti

Posso usare fagioli in scatola?

Sì, potete utilizzare fagioli in scatola per ridurre i tempi di preparazione, ma il sapore potrebbe risultare meno intenso rispetto ai fagioli secchi.

Quale formato di pasta è il migliore?

La pasta mista è la scelta tradizionale, ma potete sperimentare con tubetti, tubettini o tagliolini secondo i vostri gusti.

È possibile congelare la pasta e fagioli?

Sì, potete congelare il piatto. Assicuratevi di farlo raffreddare completamente prima di trasferirlo in contenitori adatti al congelamento.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla