Seguici

Pasta ceci e cozze

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Pasta ceci e cozze Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 480 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 480 kcal
Carboidrati 60 g
di cui zuccheri -
Proteine 28 g
Grassi 12 g
di cui saturi -
Fibre 10 g

Pubblicato:

15La pasta ceci e cozze è uno di quei piatti che raccontano la storia della cucina italiana: semplice, genuina, eppure sorprendentemente elegante.

Questa ricetta unisce la cremosità dei ceci alla freschezza delle cozze, creando un primo piatto che porta in tavola il sapore del mare e il calore della tradizione.
Ideale per una cena tra amici o per un pranzo domenicale in famiglia, questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto completo e bilanciato.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cozze

    Pulite le cozze e sciacquatele sotto acqua corrente. In una padella ampia scaldate un filo d’olio con l’aglio. Unite le cozze, sfumate con il vino bianco, coprite e lasciate cuocere per 3-4 minuti finché saranno tutte aperte, sguciatele tenendone da parte alcune intere per decorazione. Filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.

  2. Ceci

    Frullate metà della dose dei ceci con un mestolo di brodo caldo fino a ottenere una crema liscia. In una casseruola unite la crema di ceci, il resto dei ceci interi e il liquido filtrato delle cozze.

  3. Pasta

    Portate a bollore una pentola di acqua salata, cuocete la pasta al dente versatela nella casseruola dei dei ceci. Aggiungete le cozze sgusciate e completate con un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe, le cozze intere e il prezzemolo tritato.

Consigli

Potete utilizzare ceci secchi, ammollandoli per 12 ore e cuocendoli in acqua salata.

Per un gusto più deciso e piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino.

Potete sostituire le cozze con le vongole per una variante ancora più gustosa.

Conservazione

Conservate la pasta in un contenitore ermetico in frigo per massimo 1 giorno. Riscaldatela in padella con un goccio di brodo o acqua per ridare cremosità.

Impiattamento

Servite la pasta in fondine ampie, guarnendo con qualche cozza nel guscio, un filo d’olio e una spolverata di prezzemolo. Per un tocco aromatico, aggiungete una scorzetta di limone grattugiata al momento, renderà il piatto profumatissimo.

Abbinamento

Accompagnate questo primo piatto con un Vermentino di Sardegna o un Falanghina del Sannio, vini bianchi freschi e minerali che esaltano il sapore marino delle cozze.

Domande frequenti

Posso usare le cozze surgelate?

Sì, ma il gusto sarà meno intenso. Scegliete cozze di buona qualità.

Che tipo di pasta è migliore?

Le paste corte e rigate, come le farfalle o mezze maniche trattengono meglio la crema di ceci, ma va bene il formato che preferite.

Posso renderla vegana?

Certo: eliminate le cozze e arricchite la crema con un pizzico di paprika affumicata per un sapore deciso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla