Minestra di verza

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
La minestra di verza è un piatto tradizionale che porta con sé tutto il calore e il sapore delle serate invernali. Originaria delle regioni del nord Italia, questa zuppa è perfetta per riscaldarsi durante i mesi più freddi.
La verza, un ortaggio ricco di vitamine e sali minerali, si sposa alla perfezione con la pancetta croccante, creando un connubio di sapori irresistibile. La preparazione è semplice e veloce, richiedendo meno di mezz’ora, il che la rende ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili, ma il risultato è un piatto corposo e appagante.
Questa minestra è anche un’ottima base per sperimentare aggiungendo altri ingredienti a piacere, come legumi o spezie, per personalizzarla secondo i propri gusti.
Ingredienti
- Cavolo verza 400 g
- Ditalini rigati 120 g
- Scalogno 100 g
- Olio extravergine d'oliva 50
- Pancetta 50 g
- Acqua 1,5 l
- Carote 1
- Sale q.b.
- Erbe aromatiche q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una pentola con l'olio d'oliva per circa 5 minuti, fino a quando diventa traslucido.
-
Prendete la verza, eliminate la parte centrale più dura, tagliatela a listarelle sottili, lavatela accuratamente e mettetela da parte.
-
Aggiungete le erbe aromatiche e le listarelle di verza allo scalogno rosolato. Lasciate cuocere per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Versate l'acqua nella pentola e portate a ebollizione. Nel frattempo, tagliate la pancetta e la carota a piccoli pezzi.
-
Una volta che l'acqua bolle, unite la pancetta, la carota e i ditalini. Cuocete il tutto per il tempo indicato sulla confezione della pasta, mescolando di tanto in tanto.
-
Aggiustate di sale e servite la minestra ben calda.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere una Spolverata di parmigiano grattugiato al momento di servire. Se preferite una versione vegetariana, omettete la pancetta e aggiungete dei fagioli cannellini per un apporto proteico. Le erbe aromatiche possono essere variate a piacere: provate con alloro o salvia per un aroma diverso. Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino in polvere può dare una marcia in più alla vostra zuppa.
Conservazione
La minestra di verza si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in un pentolino a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per ripristinare la consistenza desiderata. Evitate di congelare la minestra, poiché la pasta potrebbe diventare troppo morbida una volta scongelata.
Impiattamento
Per una presentazione invitante, servite la minestra in ciotole di ceramica rustiche, decorando con un rametto di erbe fresche come timo o prezzemolo. Potete accompagnare il piatto con crostini di pane tostato o fette di pane casereccio leggermente imburrate. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo può aggiungere un tocco finale di gusto e lucentezza al piatto.
Abbinamento
Un bicchiere di Alto Adige DOC Gewürztraminer si sposa perfettamente con questa minestra di verza e pancetta. Il suo aroma intenso e il gusto fruttato bilanciano la sapidità della pancetta e la dolcezza della verza. In alternativa, potete optare per una birra chiara dal sapore leggero, che non sovrasti i delicati aromi della zuppa.