Seguici

Crema di ceci

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Crema di ceci Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Golfo del Tigullio DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Arabia Saudita
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 302 kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione 1h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 302 kcal
Carboidrati 46,5 g
di cui zuccheri 8,3 g
Proteine 14,7 g
Grassi 7,2 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 13,2 g

Pubblicato:

La crema di ceci, conosciuta anche come hummus, è una preparazione semplice e gustosa che affonda le sue radici nella cucina mediorientale. Si tratta di un antipasto vegano cremoso, perfetto da servire con pane pita, grissini o verdure crude. Gli ingredienti base sono pochi ma ricchi di sapore: ceci lessati, tahin (crema di sesamo), succo di limone, aglio e olio extravergine di oliva. Il risultato è una crema vellutata e nutriente, pronta in pochi minuti.

In Italia, la crema di ceci è sempre più apprezzata come antipasto versatile o spuntino sano. Il tahin si trova ormai facilmente nei supermercati o nei negozi bio, rendendo la preparazione ancora più accessibile. Puoi personalizzare la ricetta con spezie come paprika o cumino, oppure aggiungere erbe fresche a piacere. Che tu la chiami crema di ceci o hummus, questa ricetta è un modo veloce e gustoso per portare in tavola i legumi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ceci per la crema

    Scolate i ceci dal liquido di conservazione, ma tenetelo da parte (potrebbe servirvi per regolare la consistenza della crema).

  2. Crema di ceci

    Inserite nel mixer i ceci scolati, gli spicchi d'aglio, il succo del mezzo limone, i cucchiai di tahin, l'olio e un pizzico di sale.

  3. Crema di ceci nel frullatore

    Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se la consistenza risulta troppo densa, aggiungete un po' del liquido di conservazione dei ceci per renderla più morbida (dovrebbe somigliare alla consistenza di una maionese).

  4. Crema di ceci in frigo

    Trasferite la crema in un recipiente e lasciatela raffreddare in frigorifero per almeno un'ora.

  5. Crema di ceci pronta

    Decorate la crema con ciuffi di prezzemolo e qualche cece intero per un tocco di colore. Servitela con pane arabo non lievitato o, se preferite, con crostini di pane integrale.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra crema di ceci, potete aggiungere spezie come paprika dolce o cumino durante la fase di frullatura. Se preferite un gusto più deciso, aumentate la quantità di aglio o aggiungete un pizzico di peperoncino. Per una variante più fresca, provate ad aggiungere foglie di menta tritate. Se non trovate il tahin, potete sostituirlo con burro di arachidi, anche se il sapore sarà leggermente diverso. Ricordate che la crema di ceci è altamente personalizzabile, quindi sperimentate con gli ingredienti per trovare la combinazione perfetta per voi.

Conservazione

La crema di ceci può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori indesiderati. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà dividerla in porzioni e metterla in sacchetti per congelatore. Quando decidete di consumarla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero e mescolatela bene prima di servirla.

Impiattamento

Per presentare la crema di ceci utilizzate un piatto largo e basso. Create delle onde sulla superficie della crema con il dorso di un cucchiaio e guarnite con un filo d'olio d'oliva e una spolverata di paprika. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco e ceci interi per un effetto visivo accattivante. Accompagnate il piatto con fettine di pane arabo disposte a ventaglio, creando un contrasto cromatico che invoglia all'assaggio.

Abbinamento

La crema di ceci si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Golfo del Tigullio DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la cremosità e il gusto delicato dell'hummus di ceci facile. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata alla menta, che rinfresca il palato e si sposa bene con i sapori mediorientali del piatto.

Domande frequenti

Posso usare ceci secchi invece di quelli in scatola?

Sì, potete utilizzare ceci secchi, ma ricordate di metterli in ammollo per almeno 12 ore e cuocerli fino a quando saranno teneri prima di procedere con la ricetta.

Il tahin è indispensabile?

Il tahin è un ingrediente chiave per ottenere la consistenza e il sapore tipici dell'hummus, ma potete sostituirlo con burro di arachidi oppure ometterlo se necessario, adattando la ricetta ai vostri gusti.

Come posso rendere la crema più piccante?

Aggiungete peperoncino fresco tritato o un pizzico di pepe di Cayenna durante la frullatura per un tocco di piccantezza.

Come addensare la crema di ceci?

Occorre versare un cucchiaio di amido di mais e un po' di acqua in un contenitore e creare un composto denso per poi aggiungerlo alla zuppa, mescolarlo e portare a bollore il tutto.

È possibile preparare la crema di ceci in anticipo?

Certamente! Potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla, mantenendo intatti sapore e freschezza.

Cosa mangiare insieme alla crema di ceci?

La crema di ceci sta bene quasi con tutto, dalle bruschette ai cracker integrali, fino alle verdure come carote, finocchi e sedano.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla