Seguici

Trippa alla fiorentina

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Trippa alla fiorentina Archivio Buonissimo
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barbaresco DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Toscana
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 948 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 948 kcal
Carboidrati 8,2 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 74,1 g
Grassi 67,1 g
di cui saturi 26,4 g
Fibre 1,5 g

Pubblicato:

La trippa alla fiorentina è uno dei piatti più rappresentativi della cucina toscana, emblema della tradizione popolare e della capacità di trasformare ingredienti umili in ricette ricche di sapore. Questo piatto tipico di Firenze racconta la storia di una gastronomia che fa della semplicità la sua forza, utilizzando tagli meno nobili ma estremamente versatili come la trippa.

Preparata con pomodori, vino bianco e un soffritto di sedano, carota e cipolla, la trippa alla fiorentina è un piatto confortante, perfetto per i pranzi in famiglia o per riscoprire i sapori autentici della cucina regionale. La dolcezza delle verdure si unisce alla delicatezza della trippa e al profumo del Parmigiano che completa il piatto con un tocco di sapidità. Ideale da gustare tutto l’anno, ma particolarmente piacevole durante la stagione fredda, la trippa alla fiorentina è una ricetta facile da preparare che permette di portare in tavola un pezzo di storia culinaria toscana. Scopriamo insieme come cucinarla passo dopo passo.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Trippa alla fiorentina

    Lavate accuratamente la trippa sotto un getto di acqua calda, quindi lessatela in acqua salata per circa mezz'ora. Questo passaggio è fondamentale per eliminare eventuali impurità e ammorbidire la trippa.

  2. Battuto per trippa alla fiorentina

    Preparate un battuto finemente tritato di sedano, cipolla, carota, pancetta e qualche foglia di alloro. Questo mix di verdure e pancetta darà al piatto una base aromatica irresistibile

  3. Soffritto per la trippa alla fiorentina

    Versate un filo d'olio extravergine d'oliva in un tegame capiente e fate soffriggere il battuto a fuoco medio fino a quando le verdure saranno morbide e la pancetta leggermente dorata.

  4. Sugo per la trippa alla fiorentina

    Aggiungete il burro al soffritto e lasciatelo sciogliere completamente. Unite il vino bianco e i pomodori precedentemente tagliati a cubetti. Condite con sale e pepe a piacere.

  5. Trippa alla fiorentina

    Quando il sugo comincerà ad amalgamarsi, unite la trippa scolata dall'acqua di bollitura. Mescolate bene per far sì che la trippa si insaporisca con il sugo.

  6. Trippa alla fiorentina

    Lasciate cuocere a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto del brodo caldo per evitare che la pietanza attacchi al tegame. Continuate la cottura finché la trippa non risulterà ben tenera e il sugo sarà denso e saporito.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore della vostra trippa alla fiorentina, potete aggiungere un pizzico di peperoncino se amate i sapori piccanti. Se preferite una versione più leggera, sostituite la pancetta con prosciutto crudo magro. Potete anche personalizzare il piatto con l'aggiunta di erbe aromatiche fresche come il rosmarino o il timo.

Conservazione

La trippa alla fiorentina può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo per ridare morbidezza alla pietanza. Se desiderate congelarla, fatelo raffreddare e consumatela entro un mese.

Impiattamento

Utilizzate piatti fondi che ne esaltino la consistenza cremosa. Decorate con foglie di alloro fresco o un rametto di rosmarino per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con fette di pane toscano tostato, ideale per raccogliere il sugo saporito.

Abbinamento

Il Barbaresco DOCG è il compagno perfetto per la trippa alla fiorentina. Questo vino rosso piemontese, con il suo bouquet complesso e tannini morbidi, si sposa magnificamente con la ricchezza del piatto. In alternativa, potete optare per un Chianti Classico, che con la sua acidità bilancia la corposità della trippa.

Domande frequenti

Posso usare trippa precotta?

Sì, potete utilizzare trippa precotta per ridurre i tempi di preparazione. Assicuratevi di sciacquarla bene prima di aggiungerla al sugo.

Quali pomodori sono migliori per questa ricetta?

I pomodori ramati sono ideali per il loro sapore dolce e la polpa carnosa, ma potete usare anche pomodori pelati in scatola.

È possibile preparare la trippa alla fiorentina senza vino?

Certamente, potete omettere il vino e sostituirlo con un po' di brodo per mantenere la giusta umidità nel sugo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla