Trippa alla parmigiana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barbera d'Alba DOC
- COSTO: Alto
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
La trippa alla parmigiana è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare nelle regioni del nord. Sebbene sia spesso considerata un piatto povero, la trippa è un ingrediente ricco di storia e sapore, capace di trasformarsi in una vera delizia se cucinata con cura. La trippa, parte meno nobile del vitello, è sorprendentemente leggera e si presta a molte interpretazioni culinarie. Questo piatto è ideale per le stagioni più fredde, quando si desidera qualcosa di caldo e confortante.
La passata di pomodoro e il Parmigiano Reggiano DOP conferiscono alla ricetta un sapore intenso e avvolgente. Preparare la trippa alla parmigiana è un modo per riscoprire i sapori autentici e genuini della cucina italiana, rendendo omaggio alle tradizioni culinarie delle nostre nonne. Con pochi passaggi, potrete portare in tavola un piatto che conquisterà il palato di tutti, lasciando spazio alla creatività per personalizzarlo secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Trippa 600 g
- Carote 2
- Cipolla bianca 2
- Sedano 2
- Pomodori ramati 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Alloro (lauro) 2 foglie
- Sale q.b.
- Passata di pomodoro 800 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Peperoncino fresco 1 pizzico
- Rosmarino qualche foglia
- Basilico 1 ciuffo
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione
-
Sciacquate la trippa un paio di volte sotto acqua corrente. In una pentola (preferibilmente di coccio), mettete un cucchiaio di sale, una cipolla, le carote tagliate a pezzi, una foglia d'alloro, il pomodoro e il sedano a pezzi. Coprite con acqua e portate a bollore.
-
Aggiungete la trippa e lasciate bollire per 30 minuti. Scolate la trippa e mettete da parte il brodo che si è formato.
-
Nella stessa pentola preparate un soffritto con cinque cucchiai d'olio extravergine d'oliva e le cipolle affettate finemente. Aggiungete un pizzico di peperoncino, qualche ago di rosmarino e una foglia d'alloro.
-
Quando la cipolla sarà lievemente appassita, aggiungete la trippa sgocciolata e fate rosolare per un minuto. Unite la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere, mescolando spesso. Aggiungete qualche mestolo di brodo della trippa per mantenere la giusta consistenza.
-
Continuate la cottura fino a quando la trippa sarà morbida. Servite con una generosa spolverata di Parmigiano e qualche foglia di basilico fresco.
Consigli
La trippa alla parmigiana è un piatto che può essere adattato ai vostri gusti. Se preferite un sapore più piccante, aumentate la quantità di peperoncino. Potete anche arricchire il soffritto con aglio per un aroma più intenso. Se desiderate una versione più leggera, riducete la quantità di olio. Per un tocco di freschezza, aggiungete un po' di succo di limone prima di servire. La trippa precotta è una valida alternativa per chi ha poco tempo, ma se avete la possibilità di acquistare quella fresca, il risultato sarà ancora più saporito. Sperimentate con diverse erbe aromatiche per personalizzare il piatto secondo le vostre preferenze.
Conservazione
Una volta preparata, la trippa alla parmigiana può essere conservata in frigorifero per due o tre giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' di brodo o acqua per evitare che si asciughi troppo. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla. Assicuratevi di farla raffreddare completamente prima di metterla nel congelatore. Quando vorrete gustarla, scongelatela in frigorifero e riscaldatela lentamente. La trippa tende a migliorare con il tempo, quindi non abbiate paura di prepararla in anticipo.
Impiattamento
Per presentare la trippa alla parmigiana in modo invitante, usate piatti fondi che ne esaltino la consistenza cremosa. Decorate con foglie di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano appena grattugiato. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco di lucentezza. Se volete, servite la trippa in ciotole di terracotta, che mantengono il calore e richiamano la tradizione. Accompagnate il piatto con fette di pane casereccio tostato, ideale per raccogliere il sugo saporito.
Abbinamento
La trippa alla parmigiana si abbina perfettamente a vini rossi corposi, come un Chianti o un Barbera, che ne esaltano il sapore ricco e complesso. Un buon abbinamento può essere anche una birra artigianale dal gusto deciso, che bilancia la robustezza del piatto.Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo leggermente speziato. Sperimentate con diversi abbinamenti per trovare quello che meglio si adatta ai vostri gusti personali.