Ciaramicola umbra

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Umbria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 999 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura
La Ciaramicola è un dolce umbro che racchiude in sé tutta la tradizione e il calore della Pasqua. Questo dolce, caratterizzato da un vivace colore rosato grazie all’alchermes, è una vera celebrazione della primavera e delle festività pasquali.
Le sue origini risalgono a tempi antichi, quando veniva preparato dalle giovani donne umbre come dono per i propri fidanzati e rimane, anche oggi, un simbolo di amore e rinascita, perfetto per essere condiviso con amici e familiari durante le festività.
Gli ingredienti principali sono semplici e facilmente reperibili, rendendo questo dolce accessibile a tutti. La farina, lo zucchero, le uova e lo strutto si combinano per creare una base soffice e fragrante, mentre l’alchermes dona quel tocco distintivo che rende la Ciaramicola unica.
La decorazione con confettini colorati aggiunge un ulteriore elemento di festa, trasformando questo dolce in un tripudio di colori e sapori. Sebbene la ricetta sia tradizionale, la Ciaramicola offre ampio spazio alla personalizzazione, permettendo di adattare il dolce ai propri gusti e preferenze.
Scopriamo insieme come fare questo dolce che porta con sé tutto il fascino e la dolcezza dell’Umbria.
Ingredienti
- Farina 00 800 g
- Zucchero 200 g
- Strutto 120 g
- Uova 2
- Tuorli 1
- Lievito istantaneo per dolci cartina 1
- Alchermes 50 g
- Scorza d'arancia 50 g
- Latte intero q.b.
- Burro 50 g
Preparazione
-
Impastate la farina con lo zucchero, lo strutto, le uova intere, il tuorlo, l'alchermes e la scorza d'arancia. Aggiungete un po' di latte per ottenere un impasto morbido ma compatto.
-
Unite il lievito all'impasto e mescolate bene per distribuirlo uniformemente.
-
Imburrate uno stampo e versatevi gran parte dell'impasto, modellandolo per ottenere la forma desiderata.
-
Infornate a 180°C e cuocete per circa 40 minuti, fino a quando il dolce sarà ben dorato.
-
Spennellate la superficie della ciaramicola con la chiara d'uovo rimasta e cospargete con i confettini colorati.
-
Rimettete il dolce nel forno caldo ma spento per qualche minuto, in modo che la chiara si rapprenda leggermente.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato o sostituire la scorza d'arancia con quella di limone per un aroma più fresco. Se preferite un dolce meno alcolico, riducete la quantità di alchermes o sostituitelo con succo di frutta. La Ciaramicola è perfetta anche con una glassa al limone al posto dei confettini colorati, per un aspetto più elegante.
Conservazione
La Ciaramicola si conserva bene a temperatura ambiente per 3-4 giorni, coperta con un panno pulito o in un contenitore ermetico. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete avvolgerla in pellicola trasparente e riporla in frigorifero. Prima di servirla, lasciatela tornare a temperatura ambiente per esaltarne il sapore e la consistenza.
Impiattamento
Per presentare la Ciaramicola in modo accattivante, posizionatela su un piatto da portata colorato che ne esalti i toni vivaci. Potete aggiungere qualche fetta di arancia fresca intorno al dolce per richiamare il profumo della scorza d'arancia nell'impasto. Un tocco di zucchero a velo spolverato leggermente sulla superficie può aggiungere un effetto visivo elegante.
Abbinamento
La Ciaramicola si sposa perfettamente con un vino dolce come il Vin Santo o un Moscato d'Asti, che ne esaltano i sapori senza sovrastarli. Se preferite una bevanda analcolica, un the nero aromatizzato agli agrumi o una tisana alla vaniglia possono essere ottime alternative per accompagnare questo dolce umbro pasquale.