Pizza di Pasqua

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vicenza DOC Moscato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 8h di riposo 1h di cottura
La pizza di Pasqua è un dolce tradizionale che evoca il profumo delle festività e la gioia della condivisione. Originaria del Lazio, questa ricetta è un vero e proprio simbolo della Pasqua, preparata per accompagnare sia piatti salati come salumi e formaggi, sia dolci come marmellate e confetture. La sua consistenza soffice e il sapore delicato la rendono una scelta perfetta per arricchire la tavola pasquale.
Gli ingredienti utilizzati, come le uova e il burro, sono facilmente reperibili durante la stagione primaverile, quando la natura si risveglia e offre i suoi prodotti migliori. La pizza di Pasqua è anche un esempio di versatilità culinaria: può essere personalizzata con l’aggiunta di aromi come vaniglia o scorza di limone per un tocco di freschezza. Scoprite come fare la pizza di Pasqua seguendo la nostra ricetta originale e lasciatevi conquistare da questo dolce che celebra la rinascita e la convivialità.
Ingredienti
- Uova 5
- Burro 100 g
- Zucchero 200 g
- Farina 00 300 g
- Impasto per pizza 500 g
Preparazione
-
Impastate la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito, i tuorli d'uovo e un pizzico di sale. Lavorate fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
-
Lasciate riposare l'impasto coperto per circa 6 ore in un luogo tiepido (questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore e la consistenza).
-
Aggiungete le chiare d'uovo montate a neve all'impasto e lavorate nuovamente per incorporarle bene. Fate riposare ancora per 2 ore, sempre coperto e al riparo da correnti d'aria.
-
Imburrate una teglia e disponetevi l'impasto, livellandolo con delicatezza, quindi cuocete in forno preriscaldato a 220 °C per circa un'ora, controllando la cottura verso la fine per evitare che si scurisca troppo.
-
Lasciate raffreddare la pizza di Pasqua prima di servirla, così da esaltarne i sapori.
Consigli
Per arricchire la vostra pizza di Pasqua, potete aggiungere all'impasto aromi come vaniglia o scorza di limone per un profumo più intenso. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un po' di liquore all'impasto. Per una variante più leggera, sostituite parte del burro con olio di semi. Se volete sperimentare, provate a inserire nell'impasto frutta secca o canditi per un tocco di colore e sapore. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un risultato eccellente.
Conservazione
La pizza di Pasqua si conserva bene per alcuni giorni, mantenendo la sua morbidezza. Avvolgetela in un panno pulito e riponetela in un luogo fresco e asciutto. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarla in un contenitore ermetico o avvolgerla nella pellicola trasparente. Evitate di metterla in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe alterarne la consistenza. Se avete preparato una quantità abbondante, potete anche congelarla: basterà avvolgerla bene e scongelarla a temperatura ambiente quando volete gustarla.
Impiattamento
Tagliate la pizza di Pasqua a fette e disponetele su un vassoio decorativo. Potete guarnire il piatto con frutta fresca o secca per un tocco di colore. Se servita con marmellate e confetture, offrite una selezione di gusti diversi per accontentare tutti i palati. Per un effetto scenografico, spolverizzate la superficie con zucchero a velo prima di portarla in tavola. Accompagnate la pizza con piccoli ciotole di miele o crema di cioccolato per un abbinamento goloso. Se desiderate la tradizione, accompagnatela con salumi tipici della vostra zona e del formaggio a fette.
Abbinamento
La pizza di Pasqua si sposa perfettamente con un bicchiere di Vicenza DOC Moscato, che con il suo aroma floreale e il gusto dolce esalta le note della pizza. Se preferite un abbinamento non alcolico, optate per un tè alla vaniglia o un succo di frutta fresca. Per chi ama i contrasti, un caffè espresso dal gusto intenso può bilanciare la dolcezza del piatto.