Pizza di Pasqua
La pizza di Pasqua è un tipico prodotto della tradizione laziale che serve ad accompagnare sia salumi, uova e formaggi, sia confetture o marmellate. Si prepara facilmente ed è morbidissima, un’autentica ghiottoneria tra le tante preparate in occasione di una festività così importante come la Pasqua, come ad esempio l‘abbacchio alla romana.
Come fare la pizza di Pasqua
La deliziosa pizza di Pasqua si realizza impastando la pasta per il pane con farina, zucchero e tutti gli altri ingredienti. Dopo qualche ora di riposo verrà stesa e cotta in forno. Ecco i passaggi per preparare la pizza di Pasqua.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PASSITO RAMANDOLO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 25 min di preparazione 8h di riposo 1h di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Uova 5
- Burro 100 g
- Zucchero 200 g
- Farina 300 g
- Pasta di pane 500 g
Preparazione
-
Impastate assieme la pasta di pane, la farina, lo zucchero, il burro, i tuorli d'uovo e il sale fino a ottenere un impasto dalla consistenza piuttosto morbida
-
Lasciate riposare l'impasto per mezza giornata, più o meno per sei ore, quindi trascorso questo periodo aggiungete le chiare d'uovo e impastate nuovamente
-
Lasciate riposare per altre due ore, disponete l'impasto su una teglia imburrata e fate cuocere nel forno ben caldo a 220 °C per circa un'ora controllando la cottura
-
Una volta completata la cottura fate stemperare la pizza di Pasqua per diversi minuti e servitela in tavola sia per accompagnare pietanze salate, come il prosciutto, formaggi o uova, sia per accompagnare preparazioni dolci come marmellate o confetture