Risotto con broccoletti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Gioia del Colle DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Il risotto ai broccoletti è un piatto che incarna la semplicità e la bontà della cucina italiana, perfetto per chi cerca un risotto ricco di gusto. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante i mesi invernali, quando i broccoletti sono di stagione e offrono il loro sapore migliore. La cremosità del risotto si sposa alla perfezione con il sapore deciso dei broccoletti, creando un’armonia di sapori che scalda il cuore. La pancetta aggiunge una nota affumicata e croccante, mentre il vino bianco e il brodo vegetale arricchiscono il piatto con sfumature aromatiche.
Il risotto con broccoletti è un esempio perfetto di come pochi ingredienti possano trasformarsi in un piatto straordinario, grazie a una preparazione attenta e alla qualità delle materie prime. Se amate i piatti a base di verdure, potreste anche provare il risotto agli asparagi, un’altra delizia della cucina italiana. Ma ora, scopriamo insieme come fare il risotto con broccoletti e portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 300 g
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Broccoli 500 g
- Pancetta 100 g
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g
- Burro 50 g
- Brodo vegetale 1 l
- Cipolla bianca 1
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite accuratamente i broccoletti, eliminando i gambi più duri e conservando le cimette. Tritate finemente la cipolla.
-
In un tegame, fate sciogliere metà del burro e unite la pancetta e la cipolla. Lasciate soffriggere per qualche minuto fino a quando la cipolla diventa trasparente.
-
Aggiungete il riso al tegame e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente. Versate il vino bianco e lasciatelo sfumare completamente, continuando a mescolare.
-
Unite le cimette di broccoletti e iniziate ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate a cuocere per circa 18-20 minuti, mescolando spesso.
-
Una volta che il riso è cotto al dente, spegnete il fuoco e aggiungete il pepe. Mantecate con il restante burro e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano.
-
Mescolate bene fino a ottenere un risotto cremoso e servite subito.
Consigli
Per un risotto ai broccoletti ancora più saporito, potete sostituire la pancetta con dello speck oppure ometterla del tutto per una versione completamente vegetariana. Se preferite un gusto più delicato, potete usare meno Parmigiano o sostituirlo con un formaggio più dolce come il Grana Padano. Per una variante più colorata, aggiungete delle carote tagliate a dadini o dei piselli. Ricordatevi di assaggiare il risotto durante la cottura per regolare il sale secondo il vostro gusto.
Conservazione
Il risotto ai broccoletti è migliore se consumato appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Quando lo riscaldate, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per presentare il risotto ai broccoletti in modo elegante, utilizzate un piatto fondo e disponete il risotto al centro, aiutandovi con un coppapasta per dare una forma regolare. Completate con una spolverata di Parmigiano e qualche cimetta di broccoletto tenuta da parte per decorazione. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo aggiungerà un tocco di lucentezza e sapore.
Abbinamento
Il risotto ai broccoletti si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e leggero, come il Gioia del Colle DOC Bianco. Le sue note fruttate e floreali esaltano la delicatezza del piatto senza sovrastarne i sapori. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Pinot Grigio. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere un'ottima scelta.