Pizza bianca

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Ischia DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 504 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione1 g 4h di lievitazione15 min di cottura
La pizza bianca è un classico della cucina romana, amata per la sua semplicità e versatilità. Questa deliziosa focaccia, caratterizzata da una crosta dorata e croccante dal cuore soffice e morbido, è perfetta per essere gustata da sola o arricchita con i vostri ingredienti preferiti. Originaria del Lazio, la pizza bianca è uno dei protagonisti dello street food romano, spesso servita con mortadella o altre farciture saporite. Prepararla in casa è un’esperienza divertente e gratificante, che vi permetterà di personalizzare il vostro impasto pizza bianca secondo i vostri gusti.
Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili, rendendo questa ricetta economica e accessibile a tutti. Inoltre, la pizza bianca può essere preparata in anticipo e conservata per essere gustata al momento giusto, un vantaggio non da poco per chi ama organizzarsi in cucina. Con un po’ di pazienza per la lievitazione, potrete ottenere un risultato che conquisterà il palato di amici e familiari. Scopriamo insieme come fare la pizza bianca e portare un pezzo di Roma sulla vostra tavola.
Ingredienti
- Olio di semi di mais 25 ml
- Farina 0 1 kg
- Acqua 600 ml
- Rosmarino
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Lievito di birra fresco 5 g
- Sale 25 g
Preparazione
-
Sciogliete il lievito di birra fresco nell'acqua tiepida, mescolando fino a completo scioglimento.
-
Aggiungete gradualmente la farina, continuando a mescolare per evitare grumi. Unite il sale e l'olio di semi di mais, amalgamando bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Coprite l'impasto con un panno umido e lasciatelo riposare in frigorifero per 24 ore (questo passaggio permette di sviluppare un sapore più ricco).
-
Trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in palline (una per ogni pizza che desiderate preparare), che lascerete lievitare a temperatura ambiente per altre 4 ore, coperte da un panno.
-
Stendete ciascuna pallina su una superficie infarinata, ripiegandola su se stessa per incorporare aria, quindi stendetela con un mattarello fino a ottenere un disco dello spessore di circa 1 cm.
-
Irrorate la superficie con olio extravergine d'oliva e, se gradite, aggiungete qualche ago di rosmarino. Sistemate il disco di pasta su una teglia rivestita di carta forno.
-
Infornate in forno preriscaldato a 250 °C per 8-10 minuti, fino a quando la pizza risulta dorata e croccante. Se desiderate, potete spolverare con pecorino grattugiato prima di servire.
Consigli
Per un impasto ancora più aromatico, potete aggiungere all'impasto delle erbe aromatiche tritate come timo oppure origano. Se preferite una versione più leggera, sostituite l'olio di semi di mais con olio extravergine d'oliva. Per una variante golosa, provate ad aggiungere olive nere o pomodorini secchi sulla superficie prima di infornare. La pizza bianca è anche un'ottima base per creare focacce farcite: sperimentate con prosciutto cotto, formaggi o verdure grigliate.
Conservazione
La pizza bianca può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per mantenerla morbida, potete riscaldarla brevemente in forno prima di servirla. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla bene e riporla nel freezer. Quando vorrete gustarla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente e riscaldatela in forno per qualche minuto.
Impiattamento
Per presentare la pizza bianca in modo invitante, tagliatela a spicchi e disponetela su un piatto da portata. Potete guarnirla con foglie di basilico fresco o un filo di olio extravergine d'oliva per un tocco di colore. Se avete optato per una versione farcita, sistemate gli ingredienti in modo armonioso per esaltare i colori e le consistenze. Un tagliere di legno può essere un'alternativa rustica e accogliente per servire la pizza.
Abbinamento
La pizza bianca si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come l'Ischia DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la semplicità e la delicatezza della pizza bianca. Se preferite una bevanda analcolica, provate con una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone, che aggiungeranno una piacevole freschezza al pasto.