Acciughe marinate all'aceto e al vino bianco

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Bianco Capena DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 20 min di preparazione 4h di riposo
 
Le acciughe marinate all’aceto e al vino bianco si preparano mondando e tritando carota, cipolla e sedano, quindi lavando le acciughe sotto l’acqua ed eliminando interiora, testa e lische. Ecco i passaggi per le acciughe marinate all’aceto e al vino bianco.
Ingredienti
- Acciughe (alici) 500 g
 - Carote 1
 - Cipolla bianca 1
 - Sedano 1
 - Scorza di limone 1 pezzetto
 - Aglio 2 spicchi
 - Prezzemolo 1 ciuffo
 - Aceto q.b.
 - Vino bianco q.b.
 - Sale q.b.
 - Pepe bianco in grani q.b.
 - Olio extravergine d'oliva q.b.
 
Preparazione
- 
							
															

Mondate carota, cipolla e sedano: tritateli fini con la scorza di limone. Lavate le acciughe eliminando testa e lisca: apritele a portafoglio senza separare i filetti. Adagiatene metà in un vassoio dai bordi abbastanza alti, copritele con una parte del trito preparato, aggiungendo un pizzico di sale.
 - 
							
															

Condite con qualche goccia d'olio e formate un altro strato di acciughe che coprirete anch'esse di trito. Aggiungete gli spicchi d'aglio pelati e tagliati a lamelle, 8 grani di pepe, un ciuffo di prezzemolo fresco tritato: coprite con 2 bicchieri d'aceto e 1 di vino bianco.
 - 
							
															

Ricordate che le acciughe debbono essere coperte a filo dal liquido, quindi regolatene le dosi di conseguenza, mantenendo la proporzione di 2 a 1. Se però la quantità di liquido dovesse crescere considerevolmente, aumentate il vino a scapito dell'aceto, altrimenti la marinata è troppo acida.
 - 
							
															

Coprite e lasciate marinare 4 ore in frigorifero. Servite le acciughe sgocciolate con le verdure della marinata, cosparse di altro prezzemolo fresco tritato e condite con qualche goccia d'olio.
 
Consigli
Le dosi indicate per le acciughe marinate all'aceto e al vino bianco ne consentono il consumo come antipasto, se volete farne invece un delizioso secondo piatto freddo dovrete ovviamente maggiorare le dosi, per non sbagliare potreste semplicemente raddoppiarle. A causa del rischio anisakis e non prevedendo questo piatto alcuna forma di cottura, è indispensabile tenere le acciughe per almeno 48/72 ore nel surgelatore a -24 °C per eliminare questo pericoloso parassita.
            

























