Seguici

Zuppa di cozze

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Zuppa di cozze al pomodoro Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Taburno Falanghina DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 160.7 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 160,7 kcal
Carboidrati 11,6 g
di cui zuccheri 3,4 g
Proteine 16,1 g
Grassi 5,4 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 1,5 g

Pubblicato:

La zuppa di cozze è un piatto che racchiude i sapori intensi del mare e la freschezza degli ortaggi mediterranei. Questa ricetta, semplice e gustosa, è perfetta per chi ama i piatti di pesce e desidera portare in tavola un tocco di tradizione culinaria italiana. Le cozze, come è noto, sono molluschi dal sapore delicato e leggermente salino, che si sposano alla perfezione con il pomodoro, creando un connubio irresistibile. La stagionalità delle cozze va da maggio a settembre, ma grazie alla loro disponibilità tutto l’anno, potete godere di questa delizia in qualsiasi momento.

La zuppa di cozze è una variante della classica zuppa di mare, arricchita da spezie e aromi come peperoncino, timo e alloro, che donano profondità e carattere al piatto. Originaria delle regioni costiere italiane, questa ricetta si è diffusa in tutto il paese, diventando un simbolo della cucina mediterranea. Con pochi ingredienti e un procedimento alla portata di tutti, potrete realizzare una zuppa di cozze che conquisterà i vostri ospiti, rendendo ogni pasto un’occasione speciale. Non dimenticate che la ricetta è altamente personalizzabile: potete aggiungere altri frutti di mare o variare le spezie secondo il vostro gusto personale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura delle cozze

    Mettete le cozze ben raschiate in un tegame largo e aggiungetevi 300 ml di acqua. Coprite e portate a ebollizione. Fate cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, finché non si saranno aperte.

  2. Sughetto per zuppa di cozze

    Nel frattempo, scaldate l'olio in una padella. Aggiungete il peperoncino, la cipolla, il sedano e l'aglio tritati e fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  3. Zuppa di cozze al pomodoro

    Scolate le cozze, conservate il liquido di cottura ed eliminate quelle che non si sono aperte. Sgusciatele, lasciandone qualcuna con la conchiglia per guarnire.

  4. Sugo per la zuppa

    Allungate il liquido di cottura con dell'acqua fredda fino a raggiungere 450 ml. Aggiungete questo liquido alle verdure insieme ai pomodori con il loro sugo, l'alloro, il timo e il pepe. Portate a ebollizione, coprite e fate cuocere a fuoco lento per 25 minuti.

  5. Zuppa di cozze al pomodoro

    Aggiungete le cozze sgusciate alla zuppa e fate cuocere per altri 5 minuti. Rimuovete la foglia d'alloro.

  6. Zuppa di cozze al pomodoro pronta

    Servite la zuppa calda, aggiungendo qualche cozza con la sua conchiglia a ciascuna terrina. Guarnite con prezzemolo fresco e scorza di limone grattugiata.

Consigli

Se non avete a disposizione cozze fresche, potete utilizzare 175 g di cozze surgelate. In questo caso, aggiungetele alla zuppa seguendo le stesse istruzioni per le cozze fresche, ma utilizzate del brodo di pesce al posto del liquido di cottura delle cozze. Per un tocco più aromatico, potete sostituire il timo con origano o aggiungere un pizzico di zafferano. Se amate i sapori piccanti, aumentate la quantità di peperoncino o aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere. La zuppa di cozze è un piatto versatile che può essere arricchito con altri frutti di mare come vongole o gamberi, per una zuppa di mare ancora più ricca.

Conservazione

Per conservare al meglio la vostra zuppa di cozze, lasciatela raffreddare completamente prima di trasferirla in un contenitore ermetico. Potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Quando decidete di consumarla, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' di acqua o brodo di pesce se necessario, per mantenere la consistenza desiderata. Evitate di congelare la zuppa, poiché le cozze potrebbero perdere la loro consistenza e sapore una volta scongelate.

Impiattamento

Servite la zuppa di cozze in ciotole di ceramica bianca o terracotta, che esaltano i colori vivaci del piatto. Disponete una cozza con la conchiglia al centro di ogni porzione, per un tocco decorativo. Completate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e una grattugiata di scorza di limone, che aggiunge freschezza e colore. Accompagnate la zuppa con fette di pane tostato o crostini, ideali per raccogliere il delizioso brodo.

Abbinamento

La zuppa di cozze si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico come il Taburno Falanghina DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta i sapori del mare e bilancia la leggera acidità del pomodoro. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica con una fetta di limone, che rinfresca il palato senza sovrastare i sapori del piatto. Un'altra opzione interessante è una birra chiara e leggera, che accompagna con delicatezza la zuppa.

Domande frequenti

Posso usare pomodori pelati al posto dei pomodori freschi?

Sì, potete sostituire i pomodori freschi con 400 g di pomodori pelati in scatola. Assicuratevi di schiacciarli bene prima di aggiungerli alla zuppa.

È possibile preparare la zuppa in anticipo?

Sì, potete preparare la zuppa in anticipo e conservarla in frigorifero. Riscaldatela a fuoco basso prima di servirla.

Come posso rendere la zuppa più cremosa?

Per una consistenza più cremosa, potete frullare una parte delle verdure cotte prima di aggiungere le cozze, oppure aggiungere un filo di panna da cucina alla fine della cottura.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla