Seguici

Costolette alla Valdostana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Costolette alla Valdostana Immagine Ai Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Coste della Sesia DOC Bonarda
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 35 min di preparazione20 min di cottura

Pubblicato:

Le costolette alla Valdostana sono un piatto che racchiude i sapori autentici della Valle d’Aosta, una regione incantevole situata tra le maestose Alpi. Questa ricetta tradizionale è un vero e proprio omaggio alla cucina regionale italiana, caratterizzata da ingredienti locali e genuini.

Le costolette di maiale alla Valdostana sono arricchite con bresaola e fontina, due prodotti tipici della zona, che conferiscono al piatto un gusto unico e irresistibile. La fontina, un formaggio cremoso e dal sapore delicato, si fonde perfettamente con la carne, mentre la bresaola aggiunge una nota saporita e raffinata.

Questo piatto è ideale per chi desidera portare in tavola un pezzo di tradizione culinaria, senza rinunciare alla semplicità e alla facilità di preparazione. Perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli amici con un tocco di cucina regionale italiana, le costolette alla Valdostana sono un esempio di come la cucina possa essere un viaggio attraverso i sapori e le storie di un territorio.

Scopriamo insieme come realizzare questa delizia e quali sono i segreti per renderla ancora più speciale.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Costolette incise per il ripieno

    Tagliate le costolette di vitello a metà altezza del loro spessore, facendo attenzione a non staccare la carne dall'osso. In questo modo creerete una cavità perfetta per il ripieno.

  2. Ripieno di bresaola e fontina

    Farcite ogni fetta di carne con alcune fettine di bresaola e fontina. Potete anche grattugiare la fontina per una distribuzione più uniforme.

  3. Panatura delle costolette

    Passate le costolette prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Premete bene con il palmo della mano per garantire una perfetta adesione della panatura.

  4. Costolette in padella con burro

    Friggete le costolette nel burro, inizialmente a fuoco vivo per dorarle su entrambi i lati. Poi abbassate la fiamma per permettere al formaggio di fondersi all'interno.

  5. Cotoletta valdostana impiattata

    Servite le costolette ben calde, accompagnandole con un contorno a piacere (come patate arrosto o verdure grigliate).

Consigli

Per dare un tocco speciale alle vostre costolette alla Valdostana, provate ad aggiungere alcune lamelle di tartufo insieme alla fontina. Questo ingrediente prezioso donerà un sapore inconfondibile e raffinato al piatto. Se preferite una versione più leggera, potete sostituire il burro con olio d'oliva per la frittura. Inoltre, se non trovate la bresaola, potete utilizzare prosciutto crudo o speck per un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Ricordate che la cucina è creatività: sperimentate con gli ingredienti e adattate la ricetta ai vostri gusti personali.

Conservazione

Se avanzano delle costolette alla Valdostana, potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Quando decidete di consumarle, riscaldatele in forno a bassa temperatura per evitare che la carne diventi troppo secca. Evitate di congelare le costolette già cotte, poiché la consistenza della fontina potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Per presentare le costolette alla Valdostana in modo invitante, disponetele su un piatto ampio e guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco. Aggiungete un contorno colorato, come una insalata mista o verdure grigliate, per creare un contrasto visivo accattivante. Un filo di olio d'oliva extravergine versato a crudo sulle costolette darà un tocco di lucentezza e esalterà i sapori.

Abbinamento

Le costolette alla Valdostana si sposano perfettamente con un vino rosso corposo, come il Coste della Sesia DOC Bonarda. Questo vino, con i suoi sentori fruttati e il sapore deciso, esalta la ricchezza del piatto e ne bilancia la sapidità. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per un tè nero leggermente speziato, che completerà l'esperienza gustativa con eleganza.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire le costolette di vitello con quelle di maiale o pollo, adattando i tempi di cottura.

La fontina può essere sostituita?

Certamente, potete usare un altro formaggio a pasta molle, come il taleggio o il brie, per un sapore diverso.

Come posso rendere la ricetta più leggera?

Potete cuocere le costolette in forno anziché friggerle, riducendo così l'uso di grassi.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla