Scaloppina valdostana

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 480 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
La scaloppina valdostana è uno dei piatti più iconici della cucina regionale della Valle d’Aosta, una ricetta che nasce dall’incontro tra ingredienti semplici ma estremamente gustosi.
È una preparazione che conquista al primo assaggio grazie alla sua cremosità e al caratteristico sapore della fontina DOP, noto per la sua consistenza fondente e il gusto aromatico. Questo secondo piatto rappresenta l’anima della cucina di montagna: sostanziosa, ricca e capace di trasmettere calore.
La scaloppina valdostana è un piatto perfetto da preparare quando volete portare in tavola qualcosa di speciale senza dedicare troppo tempo ai fornelli. Si presta benissimo sia per un pranzo rustico in famiglia sia per una cena elegante.
Ingredienti
- Fettine di vitello 8 (circa 500g)
- Prosciutto cotto 8 fette
- Fontina Valdostana DOP 200 g
- Burro 50 g
- Farina 00 40 g
- Vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b. q.b.
- Pepe q.b. q.b.
- Salvia (facoltativo)
Preparazione
-

Battete leggermente le fettine di vitello per renderle più sottili e uniformi. Passatele nella farina, scuotendo via l’eccesso.
-

In una padella sciogliete il burro e, se vi piace, aggiungete qualche foglia di salvia. Unite le fettine e fatele dorare da entrambi i lati a fuoco medio. Versate il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete sale e pepe.
-

Disponete su ogni scaloppina una fetta di prosciutto cotto e qualche fettina sottile di fontina. Coprite con un coperchio e fate sciogliere il formaggio a fuoco dolce per circa 3–4 minuti.
Consigli
Per una resa perfetta, scegliete fontina DOP, più morbida e fondente.
Se volete un gusto più deciso, potete aggiungere un filo di panna liquida nel fondo di cottura.
Potete sostituire il vitello con petto di pollo o lonza di maiale se preferite varianti più economiche.
Per una panatura più leggera, infarinate solo da un lato, lasciando l’altro libero per una cottura più uniforme.
Se desiderate una crosticina più golosa, gratinate le scaloppine in forno per 3 minuti.
Conservazione
Le scaloppine si conservano in frigorifero conservate in contenitore ermetico fino a 1 giorno. Riscaldate dolcemente in padella con un goccio d’acqua prima di servirle nuovamente.
Impiattamento
Disponete 2 scaloppine per piatto. Create un piccolo letto di salsina sul fondo per invitare alla scarpetta. Aggiungete una foglia di salvia croccante e un contorno colorato per equilibrare visivamente il piatto. Ottima l’accoppiata con polenta morbida o patate arrosto, che assorbono splendidamente il condimento.
Abbinamento
La scaloppina valdostana si abbina bene a vini bianchi strutturati come ad esempio uno Chardonnay della Valle d’Aosta o un Petite Arvine. Se preferite un vino rosso, optate per un Pinot Nero giovane o un Torrette Valle d’Aosta.




























