Crema di melanzane

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Orta Nova Rosato DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 355 kcal
- TEMPO: 1h di preparazione
La crema di melanzane è un piatto che evoca i profumi e i sapori del Mediterraneo, portando in tavola un tocco di esotismo grazie alla sua origine mediorientale. Questo piatto versatile è perfetto per chi cerca una ricetta vegetariana facile da preparare, ma allo stesso tempo ricca di gusto.
Le melanzane, protagoniste indiscusse della ricetta, sono un ortaggio estivo, quindi il momento ideale per preparare questa delizia è proprio durante i mesi caldi, quando le melanzane sono al loro massimo splendore. La crema di melanzane fatta in casa può essere arricchita con la tahin, una crema di sesamo molto diffusa nei Paesi arabi, che dona al piatto una consistenza vellutata e un sapore unico. Tuttavia, per chi preferisce una versione più leggera e dal sapore più italiano, è possibile omettere la tahin senza rinunciare al piacere di gustare questo piatto.
Perfetta come antipasto o come accompagnamento a piatti principali, la crema di melanzane si presta a numerose personalizzazioni, permettendovi di sperimentare con spezie e aromi diversi per creare la vostra versione ideale. Scopriamo insieme come fare la crema di melanzane in pochi semplici passi.
Ingredienti
- Melanzane 3
- Cipolla bianca 2
- Aglio 2 spicchi
- Tahin (crema di sesamo) 150 g
- Cumino 1 cucchiaino
- Aceto 1⁄2 bicchiere
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Limoni 1
- Pane q.b.
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Preparazione
-
Spuntate le melanzane, lavatele accuratamente e asciugatele. Tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
-
Preriscaldate il forno a 200 ° C. Disponete le melanzane e le cipolle su una teglia e infornatele senza sbucciarle. Lasciatele cuocere fino a quando non saranno ben appassite.
-
Una volta cotte, estraetele dal forno e lasciatele intiepidire. Sbucciate sia le melanzane che le cipolle.
-
Mettete le melanzane e le cipolle sbucciate in un mixer insieme agli spicchi d'aglio sbucciati e al cumino. Frullate fino a ottenere una pasta omogenea.
-
Trasferite la pasta ottenuta in una terrina. Aggiungete il tahin, l'aceto e l'olio extravergine d'oliva versato a filo. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
-
Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto personale.
-
Grattugiate la scorza di limone e tritate finemente il prezzemolo. Cospargete la crema con questi ingredienti freschi.
-
Servite la crema di melanzane accompagnata da crostini di pane tostato caldo.
Consigli
Per rendere la vostra crema di melanzane ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o qualche foglia di menta fresca per una nota di freschezza. Se non amate il cumino, potete sostituirlo con altre spezie come il coriandolo o la paprika affumicata. Per una variante più cremosa, provate ad aggiungere un po' di yogurt greco. Ricordate che la crema di melanzane è un piatto estremamente versatile, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che più vi piacciono.
Conservazione
La crema di melanzane si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, mescolatela bene e, se necessario, aggiungete un filo d'olio per ridare cremosità. Potete anche congelare la crema per un massimo di un mese: basterà scongelarla in frigorifero e mescolarla prima di consumarla.
Impiattamento
Per presentare la vostra crema di melanzane in modo invitante, disponetela in una ciotola larga e poco profonda. Decorate la superficie con un filo d'olio d'oliva, qualche fogliolina di prezzemolo fresco e una spolverata di scorza di limone grattugiata. Accompagnate il piatto con crostini di pane disposti ordinatamente intorno alla ciotola, creando un effetto visivo accattivante e invitante.
Abbinamento
Un abbinamento perfetto per la crema di melanzane è un vino rosato, come l'Orta Nova Rosato DOC. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e il gusto fresco, si sposa magnificamente con la ricchezza della crema di melanzane, esaltandone i sapori senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per una bevanda analcolica come un tè freddo al limone o un'acqua aromatizzata con menta e cetriolo, per un abbinamento rinfrescante.