Cotolette di melanzane
Sono fra le verdure più amate. Le melanzane adornano spesso le nostre tavole (senza scomodare l’intramontabile parmigiana di melanzane) ma per cucinarle in modo davvero sfizioso c’è un piatto che per quanto è buono potrebbe considerarsi di finger food. Si tratta delle cotolette di melanzane, fra le ricette più semplici quanto gustose da preparare.
Come fare le cotolette di melanzane
Perfette come antipasto ma anche eventualmente come secondo piatto, le cotolette di melanzane sono una ricetta indicata anche per i vegetariani. Pangrattato, uova e parmigiano per una preparazione non elaborata e anche abbastanza veloce. Vediamo quindi come preparare questa squisitezza da leccarsi i baffi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: ROSSO PICENO SANGIOVESE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo10 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Melanzane 2
- Uova 2
- Pangrattato 60 g
- Parmigiano 30 g
- Sale fino e grosso q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di semi q.b.
Preparazione
-
Lavate le melanzane e tagliatele a fette sottoli (circa 1 centimetro). Cospargetele di sale grosso e fatele riposare 1 ora a temperatura ambiente
-
Riprendetele e scaldatele in padella antiaderente per qualche minuto su entrambi i lati. Passatele nell'uovo sbattuto mescolato con sale e pepe per panarle
-
Fate una doppia panatura rigirandole nel pangrattato miscelato al parmigiano reggiano grattugiato
-
Friggetele in abbondante olio di semi a 170° facendole dorare da entrambi i lati. Scolatele, asciugatele e servitele. A piacere conditele con un po' di timo