Torta salata con radicchio

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli di Luni DOC Vermentino
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 363.6 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di raffreddamento20 min di cottura
La torta salata con radicchio è un piatto che racchiude in sé i sapori e i colori dell’autunno. Il radicchio, con il suo caratteristico gusto amarognolo e il suo colore vibrante, è l’ingrediente principale di questa ricetta facile e veloce da preparare. È ricco di vitamine, minerali e fibre, che lo rendono non solo gustoso ma anche salutare. La torta salata al radicchio è un piatto versatile, perfetto come antipasto, piatto unico o per un picnic autunnale.
La base di pasta brisée croccante racchiude un ripieno cremoso e saporito, arricchito dal prosciutto cotto e dalla panna fresca, che bilanciano l’amaro del radicchio con note dolci e delicate. Questa ricetta è un’ottima scelta per chi cerca un piatto vegetariano (basta omettere il prosciutto) e può essere personalizzata con l’aggiunta di formaggi o altre verdure di stagione. Prepararla è un gioco da ragazzi e il risultato finale è un piatto che conquisterà tutti con il suo gusto avvolgente e la sua presentazione invitante.
Ingredienti
- Brodo di carne 200 ml
- Prosciutto cotto 4 fette
- Aglio 1 spicchio
- Panna fresca liquida 50 ml
- Radicchio 1
- Pasta brisée 1 rotolo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente il radicchio sotto acqua corrente e asciugatelo con un panno pulito. Tagliatelo a pezzetti piccoli.
-
In una padella, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate rosolare l'aglio finché non diventa dorato. Aggiungete il radicchio e soffriggetelo per qualche minuto. Versate, quindi, il brodo di carne nella padella e lasciate cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché il radicchio non sarà tenero e il liquido sarà evaporato.
-
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180 °C e preparate uno stampo per torta. Stendete il rotolo di pasta brisée nello stampo, facendolo aderire bene ai bordi.
-
Aggiungete al composto di radicchio sale, pepe e panna fresca, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti, quindi distribuite il tutto sulla pasta brisée in modo uniforme. Tagliate il prosciutto cotto a pezzettini e spargetelo sopra il radicchio.
-
Infornate la torta salata per circa 20 minuti o finché la superficie non sarà dorata e croccante. Sfornate e lasciate intiepidire leggermente prima di servire.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere del formaggio grattugiato (come il Parmigiano Reggiano o il pecorino) al composto di radicchio. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere il prosciutto cotto e sostituirlo con noci tritate o funghi saltati. Inoltre, potete sperimentare con altre erbe aromatiche come timo o rosmarino per arricchire il profumo della vostra torta salata.
Conservazione
La torta salata al radicchio si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Prima di consumarla, potete riscaldarla in forno per qualche minuto per ritrovare la croccantezza della pasta brisée.
Impiattamento
Tagliate la torta salata in fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare con qualche foglia di radicchio fresco o un filo d'olio extravergine d'oliva. Servitela tiepida per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.
Abbinamento
Un bicchiere di Colli di Luni DOC Vermentino è l'abbinamento perfetto per questa torta salata. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore del radicchio e si sposa armoniosamente con la cremosità del ripieno. In alternativa, potete optare per un vino rosato leggero o una birra artigianale dal gusto delicato.