Polenta e funghi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valtellina Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 365 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione55 min di cottura
La polenta con funghi è un piatto che evoca calore e comfort, perfetto per le giornate più fresche dell’autunno e dell’inverno. Questo piatto tradizionale, che affonda le sue radici nelle cucine rustiche italiane, è un esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in una delizia culinaria. La polenta, con la sua consistenza cremosa e avvolgente, si sposa magnificamente con i funghi, che aggiungono un tocco terroso e aromatico. I funghi porcini, in particolare, sono i protagonisti ideali di questa ricetta, grazie al loro sapore intenso e inconfondibile.
La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: i funghi freschi sono disponibili in autunno, rendendo questo piatto non solo delizioso ma anche sostenibile. La polenta con funghi è versatile e può essere personalizzata a piacere, magari aggiungendo un tocco di gorgonzola per un sapore ancora più deciso. Preparare questo piatto è un’esperienza semplice e gratificante, che vi permetterà di portare in tavola un pezzo di tradizione italiana, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo tra amici.
Ingredienti
- Farina di mais 300 g
- Olio extravergine d'oliva 60 ml
- Funghi 400 g
- Aglio 2 spicchi
- Timo 1 cucchiaio
- Mascarpone 150 g
- Burro 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Sale 1 cucchiaio
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Portate a ebollizione un litro e mezzo d'acqua salata in una casseruola capiente e a fondo spesso. Aggiungete la farina di mais a pioggia, mescolando vigorosamente con un cucchiaio di legno.
-
Abbassate immediatamente la fiamma, lasciando l'acqua a sobbollire. Continuate a mescolare per almeno 30 secondi per evitare la formazione di grumi. Lasciate cuocere la polenta per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sarà pronta quando sarà abbastanza solida da cadere dal cucchiaio in blocco.
-
Nel frattempo, scaldate l'olio in una padella capiente. Aggiungete i funghi tagliati a fettine e cuoceteli a fuoco alto, mescolando frequentemente, finché il liquido emesso non sarà completamente evaporato.
-
Aggiungete l'aglio tritato e il timo ai funghi, facendoli rosolare brevemente. Rimuovete i funghi cotti dalla padella e ripetete il processo con eventuali funghi rimanenti.
-
Quando la polenta è quasi pronta, riscaldate i funghi e unitevi il mascarpone, lasciandolo sciogliere dolcemente. Mescolate il burro e 50 grammi di Parmigiano alla polenta. Condite con pepe a piacere.
-
Versate la polenta nei piatti e guarnitela con i funghi e il Parmigiano rimasto.
Consigli
Per una polenta ancora più cremosa, potete sostituire parte dell'acqua con latte. Se preferite un gusto più deciso, aggiungete del gorgonzola insieme al mascarpone. Se non trovate funghi porcini freschi, potete usare quelli secchi, reidratandoli in acqua tiepida prima dell'uso. Per un tocco di colore, aggiungete prezzemolo fresco tritato prima di servire.
Conservazione
La polenta con funghi si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, aggiungete un po' di latte o acqua e mescolate fino a ottenere nuovamente una consistenza cremosa. Potete anche tagliare la polenta fredda a fette e grigliarla per un contorno croccante.
Impiattamento
Utilizzate piatti fondi e disponete la polenta al centro, creando un piccolo cratere dove adagiare i funghi. Completate con una spolverata di Parmigiano e un filo d'olio extravergine d'oliva. Un rametto di timo fresco può aggiungere un tocco di colore e profumo al piatto.
Abbinamento
La polenta con funghi si abbina perfettamente a un vino rosso corposo come il Valtellina Rosso DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e leggermente speziate, esalta i sapori terrosi dei funghi e la cremosità della polenta. In alternativa, un buon Chianti può essere una scelta altrettanto valida.