Torta Oreo

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Cagliari DOC Moscato
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h di raffreddamento 2h di cottura
La Torta Oreo è un dolce irresistibile che ha conquistato il cuore di molti, dagli Stati Uniti fino alle nostre tavole italiane. Questo dessert, ispirato ai famosi biscotti, è una cheesecake cotta che unisce la cremosità della ricotta e dello yogurt greco alla croccantezza dei biscotti al cioccolato.
Perfetta per chi ama i dolci ricchi e golosi, questa torta è ideale per concludere in bellezza una cena tra amici o per un’occasione speciale. Sebbene richieda un po’ di tempo per la preparazione e il raffreddamento, il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa.
Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questo dolce un’opzione per tutte le stagioni. La torta è pensata per uno stampo da 24 cm di diametro, sufficiente per servire 8-10 persone.
Se siete pronti a cimentarvi in questa delizia, seguite i passaggi qui sotto per realizzare una Torta Oreo cremosa e indimenticabile.
Ingredienti
Per la base
- Biscotti Oreo 250 g
- Burro 125 g
Per la crema
- Ricotta 800 g
- Zucchero 200 g
- Yogurt greco 200 g
- Panna fresca liquida 80 ml
- Amido di mais (maizena) 35 g
- Uova 5
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Biscotti Oreo 15
Per decorare
- Biscotti Oreo 15
- Burro 85 g
- Cioccolato fondente al 70% 110 g
- Miele 1 cucchiaino
Preparazione
-
Iniziate dalla base: polverizzate i biscotti Oreo in un mixer. Unite la polvere al burro fuso e amalgamate bene. Distribuite il composto in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno, livellatelo e mettetelo in frigorifero a rassodare.
-
Per la crema, in una ciotola capiente, unite la ricotta, lo yogurt greco, lo zucchero e l'amido di mais. Mescolate con fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Aggiungete le uova una alla volta, continuando a mescolare. Incorporate la panna e l'estratto di vaniglia, amalgamando bene il tutto.
-
Riprendete lo stampo dal frigorifero e versateci sopra il composto, livellandolo con cura. Sbriciolate i 15 biscotti Oreo sul ripieno, facendoli affondare leggermente.
-
Infornate a 180°C per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 120°C e proseguite la cottura per 1 ora e 45 minuti.
-
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Successivamente, trasferitela in frigorifero per almeno 4 ore.
-
Preparate la glassa sciogliendo a bagnomaria il cioccolato con il burro e il miele fino a ottenere una consistenza liscia e lucida. Fate intiepidire.
-
Versate la glassa sulla torta e lasciate solidificare. Decorate con biscotti Oreo interi.
Consigli
Per una variante più leggera, potete sostituire la ricotta con formaggio spalmabile light. Se preferite un gusto più intenso, aggiungete un pizzico di sale alla crema. Potete anche personalizzare la decorazione con frutta fresca o granella di nocciole per un tocco croccante. Se non avete l'estratto di vaniglia, potete usare una bustina di vanillina.
Conservazione
La Torta Oreo si conserva in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per circa 3-4 giorni. Se desiderate prepararla in anticipo, potete congelarla senza la glassa. Avvolgetela bene in pellicola e alluminio e conservatela in freezer per un massimo di un mese. Scongelatela in frigorifero e aggiungete la glassa prima di servire.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, tagliate la torta in fette regolari e disponetele su piatti da dessert. Potete aggiungere un ciuffo di panna montata accanto a ogni fetta o una spolverata di cacao amaro. Un tocco di menta fresca o una decorazione con frutti di bosco renderà il piatto ancora più invitante.
Abbinamento
Questa Torta Oreo si sposa perfettamente con un bicchiere di Cagliari DOC Moscato, un vino dolce e aromatico che esalta la cremosità del dessert. In alternativa, potete optare per un caffè espresso o un the nero aromatizzato alla vaniglia, che bilanceranno il sapore ricco della torta.