Tarte tatin ai pomodorini

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Muller Thurgau DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Francia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
La tarte tatin ai pomodorini è una deliziosa variante salata della classica torta rovesciata francese. Originariamente conosciuta per la sua versione dolce alle mele, la tarte tatin si presta perfettamente anche a interpretazioni salate, come questa con pomodorini freschi.
Perfetta per un aperitivo estivo o come antipasto leggero, questa ricetta è semplice da realizzare e offre un’esplosione di sapori grazie alla caramellizzazione dei pomodorini ciliegini, protagonisti di questa tarte tatin vegetariana, ideali nei mesi più caldi quando raggiungono il massimo della loro dolcezza e succosità. La combinazione di zucchero di canna e burro crea una deliziosa crosticina che esalta il gusto naturale dei pomodorini. La senape aggiunge un tocco di piccantezza, mentre il basilico fresco completa il piatto con una nota aromatica.
Questa ricetta è un’ottima occasione per sperimentare in cucina e personalizzare il piatto secondo i propri gusti.
Ingredienti
- Pomodori ciliegini 400 g
- Pasta sfoglia 1 rotolo
- Senape 1 cucchiaio
- Zucchero di canna 2 cucchiai
- Burro 20 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate e asciugate accuratamente i pomodorini. Tagliateli a metà e metteteli in una ciotola. Aggiungete l'aglio tagliato a fettine sottili, un pizzico di sale, pepe, un filo d'olio e qualche foglia di basilico spezzettata. Mescolate bene per insaporire.
-
Preriscaldate il forno a 200 gradi. Rivestite una teglia con carta da forno e distribuitevi sopra il burro a pezzettini e lo zucchero di canna in modo uniforme.
-
Disponete i pomodorini sulla carta da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto, cercando di coprire tutta la superficie della teglia.
-
Stendete il rotolo di pasta sfoglia e spalmatevi sopra un cucchiaio di senape. Adagiate la sfoglia sui pomodorini, con la senape a contatto con i pomodorini, e bucherellate la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi troppo durante la cottura.
-
Infornate la tarte tatin per circa 25-30 minuti, finché la pasta sfoglia risulterà ben dorata e croccante.
-
Una volta cotta, lasciate riposare per qualche minuto, quindi capovolgete la torta su un piatto da portata, sistemando eventuali pomodorini fuori posto.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere delle olive nere tagliate a rondelle o dei capperi dissalati ai pomodorini prima di infornare. Se preferite un gusto più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero di canna. Per una variante più rustica, potete sostituire la pasta sfoglia con una base di pasta brisée. Sentitevi liberi di sperimentare con diverse erbe aromatiche, come timo o origano, per personalizzare ulteriormente la vostra tarte tatin.
Conservazione
Se avanzate della tarte tatin, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela brevemente in forno per ridare croccantezza alla pasta sfoglia. Evitate di congelarla, poiché la consistenza dei pomodorini potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per un impatto visivo accattivante, servite la tarte tatin su un piatto da portata colorato che contrasti con il rosso dei pomodorini. Guarnite con qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza. Potete tagliare la tarte tatin in porzioni quadrate o rettangolari per un effetto più moderno e servire ogni pezzo con un ciuffetto di crema di aceto balsamico.
Abbinamento
La tarte tatin ai pomodorini si abbina perfettamente con un bicchiere di Collio Muller Thurgau DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, bilancia la dolcezza dei pomodorini caramellati e la leggera acidità della senape. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica al limone, che rinfresca il palato e accompagna bene i sapori del piatto.