Panzanella alla fiorentina
La panzanella alla fiorentina si prepara tagliando a cubetti il pane raffermo in una terrina e insaporendolo poi con pomodorini a dadini, cipolla, aromi, sale e olio. Ecco i passaggi per la ricetta della panzanella alla fiorentina.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: ORTRUGO
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: TOSCANA
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Pane 800 g
- Cipolla rosa toscana 1
- Pomodori da insalata 2 grossi
- Basilico 1 grosso mazzo
- Olio di oliva extravergine 2 dl
- Aceto 1 dl
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Cetriolo a dadini 1
Preparazione
-
Tagliate a quadratini tutto il pane raffermo e riponetelo in una terrina. Bagnatelo, quindi, con acqua fresca
-
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Affettate sottilmente la cipolla, lavate e sminuzzate il basilico, lasciandone da parte qualche foglia. Strizzate il pane il più possibile e versatelo in una capiente terrina
-
Unite gli ingredienti e quindi condite il tutto con l'olio, sale e pepe. Mescolate bene la panzanella e riponetela in frigorifero per farla raffreddare
-
Condite il composto con l'aceto solo al momento di servirlo ed aggiungete le foglie di basilico. Mescolate accuratamente e servite
Consigli
La panzanella è un piatto caratteristico dei contadini che si recavano nei campi a lavorare dal mattino alla sera, ed era ottima per riempire lo stomaco con una spesa molto limitata.