Spanakopita

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Grecia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di raffreddamento 1h di cottura
La spanakopita è una deliziosa torta salata greca che conquista con la sua croccantezza e il suo sapore avvolgente. La spanakopita tradizionale è composta da un ripieno di spinaci e feta, racchiuso in strati di pasta fillo leggera e friabile. Gli spinaci, verdura tipicamente primaverile, sono protagonisti di questa ricetta, ma la spanakopita può essere gustata tutto l’anno grazie alla loro disponibilità anche fuori stagione. La feta, formaggio greco per eccellenza, dona al piatto un sapore deciso e caratteristico.
La preparazione è semplice e divertente, e il risultato finale è un’esplosione di sapori e consistenze che vi farà innamorare. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti come pinoli tostati o uvetta per un tocco di dolcezza. Servite la vostra spanakopita con una fresca salsa tzatziki per un’esperienza culinaria completa. Scopriamo insieme come fare la spanakopita, un piatto che unisce tradizione e gusto in modo irresistibile.
Ingredienti
- Pasta fillo 500 g
- Spinaci 1 kg
- Feta 300 g
- Uova 2
- Cipolla bianca 1
- Aneto 1 mazzetto
- Sale 1⁄2 cucchiaino
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente gli spinaci e sbollentateli per pochi minuti in acqua bollente. Scolateli bene, lasciate raffreddare completamente, quindi strizzateli energicamente per eliminare tutta l'acqua in eccesso e tritateli grossolanamente.
-
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco medio, mescolando occasionalmente fino a completa doratura. Togliete dal fuoco e mettete da parte.
-
In una ciotola capiente unite gli spinaci tritati, la cipolla rosolata, l'aneto finemente tritato, la feta sbriciolata e le uova. Aggiustate di sale e pepe, quindi amalgamate accuratamente tutti gli ingredienti.
-
Spennellate una teglia con olio o burro fuso. Stendete due fogli di pasta fillo spennellati con olio, versate metà ripieno, coprite con altro foglio spennellato e aggiungete il ripieno restante distribuendolo uniformemente.
-
Terminate con tre fogli di pasta fillo spennellando ciascuno con olio o burro. Praticate leggere incisioni sulla superficie e infornate a 180 °C per 45 minuti fino a doratura croccante. Lasciate intiepidire prima di servire.
Consigli
Per rendere la vostra spanakopita ancora più gustosa, potete arricchire il ripieno con pinoli tostati o un po' di uvetta, che aggiungeranno una piacevole nota dolce. Se preferite un sapore più delicato, potete sostituire la feta con mozzarella o scamorza. La spanakopita è un piatto versatile che si presta a molte varianti, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che preferite.
Conservazione
Se avanzate della spanakopita, potete conservarla in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in forno per qualche minuto a 180 °C per restituirle croccantezza e sapore. Evitate di riscaldarla al microonde, poiché potrebbe perdere la sua fragranza e diventare molliccia.
Impiattamento
Per presentare la spanakopita in modo invitante, tagliatela a quadrati o triangoli regolari e disponetela su un piatto da portata. Decorate con qualche rametto di aneto fresco per un tocco di colore e freschezza. Accompagnate con una ciotolina di salsa tzatziki, che con il suo sapore fresco e cremoso completerà perfettamente il piatto.
Abbinamento
La spanakopita si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, che esalterà i sapori degli spinaci e della feta. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone, che con la loro acidità bilanceranno la ricchezza del piatto.