Scampi al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 220 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione12 min di cottura
Gli scampi al forno sono una delle ricette più raffinate e semplici da realizzare della cucina di mare. In questa preparazione, il gusto delicato degli scampi viene esaltato da una leggera gratinatura a base di pangrattato, prezzemolo, aglio e olio extravergine di oliva.
È un piatto ideale per un pranzo domenicale, una cena elegante o anche come antipasto gourmet in un menú a base di pesce: pochi minuti di cottura bastano per un piatto profumato e goloso.
Ingredienti
- Scampi 16 (circa 500 g)
- Pangrattato 80 g
- Prezzemolo 1 mazzetto fresco
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b. q.b.
- Sale q.b. q.b.
- Pepe nero q.b. q.b.
Preparazione
-
Procedete pulendo gli scampi, sciacquateli sotto acqua fredda e con un coltello affilato o delle forbici da cucina, incidete il dorso di ogni scampo per facilitare la cottura e la degustazione. Eliminate il filamento nero se presente.
-
In una ciotola, mescolate il pangrattato con il prezzemolo tritato, l’aglio tritato molto finemente, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero e l’olio extravergine d’oliva, circa 6 cucchiai. Dovete ottenere un composto umido ma sgranato.
-
Disponete gli scampi in una teglia foderata con carta forno, con il dorso rivolto verso l’alto. Con un cucchiaino, distribuite la gratinatura sopra ogni scampo, premendo leggermente per farla aderire bene. Infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10-12 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
Consigli
Utilizzate scampi freschissimi: l’odore deve essere salmastro e la carne soda. In alternativa, potete usare scampi congelati, purché siano di buona qualità e ben scongelati prima della preparazione.
Aggiungete alla panatura una punta di peperoncino oppure della scorza di limone grattugiata per un tocco di gusto in più.
Se preferite una gratinatura più croccante, potete aggiungere un cucchiaio di Parmigiano grattugiato, non esagerate perché tende a coprire il sapore del pesce.
Conservazione
Gli scampi al forno sono migliori appena preparati. Tuttavia, se proprio avanzano, potete conservarli in frigorifero per massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
Impiattamento
Disponete gli scampi in modo ordinato su un piatto da portata, decorando con del prezzemolo fresco e degli spicchi di limone. Per un tocco gourmet, potete servirli su un letto di insalatina o su una base di crema di patate leggera.
Abbinamento
Gli scampi al forno si sposano bene con vini bianchi freschi e minerali come ad esempio un Verdicchio dei Castelli di Jesi oppure una Falanghina del Sannio. Se preferite le bollicine, optate per uno Spumante Brut Metodo Classico.