Seguici

Scampi alla busara

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Scampi alla busara Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Breganze Chardonnay DOC
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: Friuli-Venezia Giulia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 104 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 104 kcal
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 20,2 g
Grassi 1,4 g
di cui saturi 0,4 g
Fibre 0,1 g

Pubblicato:

Gli scampi alla busara sono un’istituzione della cucina friulana, un piatto di mare che porta con sé i profumi e le tradizioni della zona di Trieste. Semplice ma allo stesso tempo avvolgente, questa ricetta si basa su pochi e sapienti ingredienti: scampi freschissimi, pomodoro, vino bianco e, in alcune varianti, un tocco di zafferano. Il risultato è un sugo denso e saporito che esalta la delicatezza dei crostacei. Perfetto per un pranzo in riva al mare o una cena speciale, questo piatto è una vera celebrazione dei sapori autentici e della tradizione marinara.

Il nome “alla busara” (o “alla buzara”) deriva dal termine veneto-slavo buzara, che indica una grossa pentola di terracotta o un paiolo usato dai pescatori per cucinare direttamente sulla barca. Questo nome racconta quindi l’origine umile e schietta del piatto, nato dalla necessità dei marinai di preparare un pasto sostanzioso e gustoso con gli ingredienti che avevano a disposizione, solitamente il pescato del giorno e pochi altri elementi. La ricetta originale, infatti, non prevedeva ingredienti elaborati, ma si affidava alla freschezza del pesce e alla sapidità del sugo per creare un piatto nutriente che potesse essere preparato facilmente.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Scampi alla busara

    Tritate finemente l'aglio, la cipolla e il prezzemolo. (Potete usare un mixer per velocizzare il processo).

  2. Soffritto di base

    In una pentola capiente, soffriggete l'aglio e la cipolla con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a doratura. Nel frattempo, sciogliete lo zafferano nel bicchiere di vino bianco.

  3. Cottura degli scampi

    Aggiungete gli scampi puliti nella pentola e sfumate con il vino e zafferano. Unite il pangrattato e i pomodori tagliati a cubetti. Aggiustate di sale e pepe.

  4. Cottura del piatto

    Coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  5. Scampi alla busara

    Una volta cotti, impiattate gli scampi alla busara e serviteli caldi. (Se gradite, potete accompagnarli con pasta fresca).

Consigli

Per rendere il piatto ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il pangrattato con pane raffermo sbriciolato. Gli scampi alla busara sono versatili e possono essere personalizzati secondo i vostri gusti: provate ad aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza. Se non avete scampi freschi, potete utilizzare quelli surgelati, avendo cura di scongelarli completamente prima della cottura.

Conservazione

Gli scampi alla busara sono migliori se consumati subito, ma se avanzano, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori. Quando decidete di gustarli nuovamente, riscaldateli dolcemente in padella con un filo d'olio per evitare che diventino troppo asciutti.

Impiattamento

Disponete gli scampi su un letto di pasta fresca o polenta morbida. Guarnite con foglie di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Utilizzate piatti bianchi per far risaltare i colori vivaci del piatto. Se volete, servite gli scampi alla busara in ciotole di terracotta, che mantengono il calore e conferiscono un tocco rustico.

Abbinamento

Gli scampi alla busara si sposano perfettamente con un vino bianco secco e aromatico, come il Breganze Chardonnay DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore degli scampi e bilancia la dolcezza del pomodoro. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica con una fetta di limone, che rinfresca il palato senza sovrastare i sapori del piatto.

Domande frequenti

Posso usare gamberi al posto degli scampi?

Sì, i gamberi sono un'ottima alternativa agli scampi, anche se il sapore sarà leggermente diverso.

È possibile congelare gli scampi alla busara?

Meglio evitare di congelare il piatto già cotto, poiché la consistenza degli scampi potrebbe alterarsi. È preferibile congelare gli scampi crudi e cucinarli al momento.

Qual è il miglior tipo di pomodoro da usare?

I pomodori ramati sono ideali per questa ricetta grazie alla loro polpa succosa e saporita. Tuttavia, potete usare anche pomodori San Marzano per un gusto più dolce.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla