Salmone in crosta di patate

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di ammollo20 min di cottura
Il salmone in crosta di patate è la dimostrazione che un piatto può essere allo stesso tempo semplice da preparare e incredibilmente raffinato. Questa ricetta è l’ideale per chi cerca un pasto completo, bilanciato e veloce, perfetto per conquistare il palato di grandi e piccini senza passare ore in cucina. Il salmone, apprezzato per il suo sapore delicato e le sue proprietà nutritive, trova qui il suo abbinamento perfetto nella croccantezza delle patate.
Il segreto di questa preparazione risiede proprio nella crosta di patate, che sigilla il filetto, mantenendo la carne del salmone al forno tenera e succosa all’interno, mentre l’esterno si dora in modo irresistibile. Un contorno di pomodorini ciliegini, magari accompagnato dalle vostre erbe aromatiche preferite, aggiunge freschezza e colore. Scegliete tranci freschi e seguite i passaggi per realizzare un piatto saporito e personalizzabile, perfetto per una cena elegante o un pranzo in famiglia.
Ingredienti
- Salmone 2 tranci
- Patate 2
- Pomodori ciliegini 5
- Salvia q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-

Pelate le patate e tagliatele a fette sottili con una mandolina o un coltello affilato, immergetele in una ciotola con acqua fredda e lasciatele riposare per almeno 30 minuti (questo aiuterà a renderle più croccanti in cottura), quindi scolatele e asciugatele accuratamente.
-

Disponete i filetti di salmone su una teglia rivestita di carta forno e copriteli i pomodorini affettati sottilmente.
-

Ricoprite la parte superiore del salmone con le fette di patate, sovrapponendole leggermente. Condite con un pizzico di sale e un filo d'olio.
-

Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.
-

Una volta cotto, decorate con foglie di salvia fresca e servite il salmone in crosta di patate tiepido o freddo.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo alle patate prima della cottura. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere una spolverata di pepe nero o paprika. In alternativa ai pomodori ciliegini, potete utilizzare zucchine o peperoni a fettine sottili. Se desiderate una crosta ancora più croccante, potete spennellare le patate con un po' di burro fuso prima di infornare.
Conservazione
Il salmone in crosta di patate si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Prima di consumarlo, potete riscaldarlo brevemente in forno o nel microonde, anche se è delizioso anche a temperatura ambiente. Evitate di congelare il piatto, poiché le patate potrebbero perdere la loro consistenza croccante.
Impiattamento
Disponete il salmone al centro del piatto e guarnitelo con qualche foglia di salvia fresca. Potete aggiungere un contorno di insalata mista o verdure grigliate per un tocco di colore. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà la presentazione, donando lucentezza e un sapore extra.
Abbinamento
Il salmone in crosta di patate si abbina perfettamente con un bicchiere di Alto Adige DOC Gewürztraminer. Questo vino bianco aromatico, con le sue note fruttate e speziate, esalta il sapore delicato del salmone e la croccantezza delle patate. In alternativa, potete optare per un Sauvignon Blanc o un Vermentino, che con la loro freschezza e acidità bilanciano il piatto.






























