Salmone alla griglia

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 310 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di riposo5 min di cottura
Il salmone alla griglia è un piatto che sa conquistare il palato con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Perfetto per chi cerca un secondo piatto leggero e dietetico, ma al tempo stesso ricco di gusto, il salmone grigliato si presta a essere servito in qualsiasi occasione, dalle cene informali alle serate più eleganti.
Il salmone, noto per le sue proprietà nutritive, è una fonte eccellente di proteine e omega-3, rendendolo ideale per chi desidera mantenere una dieta equilibrata. La ricetta che vi proponiamo prevede una marinatura classica con cipollotto, olio extravergine d’oliva e alloro, ma non mancano le possibilità di personalizzazione: per chi ama sperimentare, suggeriamo di provare una variante con cacao per un tocco originale e sorprendente. Il salmone alla griglia è anche un piatto stagionale, perfetto per l’estate quando si può approfittare delle grigliate all’aperto, ma altrettanto piacevole da gustare durante tutto l’anno.
Ingredienti
- Salmone 600 g
- Cipollotto 1
- Timo 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Vino bianco 1 bicchierino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sfilettate il salmone e dividetelo in tranci spessi. Rimuovete accuratamente tutte le lische e sciacquate i tranci sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali residui.
-
Tritate finemente il cipollotto e mescolatelo in un contenitore con l'olio extravergine d'oliva, il vino bianco, il timo, il pepe e la foglia di alloro.
-
Sistemate i tranci di salmone nel contenitore con la marinatura, chiudete ermeticamente e lasciate riposare in frigorifero per 45 minuti. Successivamente, fate riposare i tranci fuori dal frigo per altri 15 minuti.
-
Scolate i tranci dalla marinata e adagiateli sulla piastra ben calda. Cuocete per 3 minuti dal lato della pelle e per 2 minuti dall'altro lato.
-
Trasferite i tranci di salmone nei piatti da portata, condite con un pizzico di sale e pepe e qualche goccia della marinata. Servite con patatine fritte e fettine di limone.
Consigli
Per rendere il vostro salmone alla griglia ancora più speciale, potete aggiungere alla marinatura un cucchiaino di miele o senape per un sapore dolce e pungente. Se preferite un gusto più esotico, provate a sostituire il vino bianco con salsa di soia o succo di lime. Per un contorno più leggero, optate per verdure grigliate o una fresca insalata mista. Ricordate che la qualità del salmone è fondamentale: scegliete sempre pesce fresco e di provenienza certificata.
Conservazione
Se avete preparato una quantità di salmone alla griglia superiore al necessario, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponete i tranci in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. In alternativa, potete congelare il salmone già cotto: avvolgetelo in pellicola trasparente e riponetelo nel freezer. Quando decidete di consumarlo, lasciatelo scongelare lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo.
Impiattamento
Disponete i tranci di salmone su un piatto piano, accompagnati da fettine di limone e un rametto di timo fresco. Aggiungete un contorno di patatine fritte o verdure grigliate, creando un contrasto di colori vivaci. Potete guarnire il piatto con qualche goccia di marinatura per esaltare il sapore del pesce e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Abbinamento
Il salmone alla griglia si sposa molto bene con un bicchiere di Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC, un vino bianco aromatico e fresco che esalta il sapore del pesce. Se preferite un abbinamento diverso, provate un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio, entrambi ottimi per accompagnare il salmone grazie alla loro acidità e leggerezza.