Rotolo panna e fragole

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 2h 20 min di riposo20 min di cottura
Il rotolo panna e fragole è un dolce che incanta con la sua semplicità e il suo gusto fresco, perfetto per chiudere in bellezza un pranzo o una cena. Questo dessert estivo è ideale per le giornate calde, quando si desidera qualcosa di leggero ma comunque goloso.
Le fragole, protagoniste indiscusse della ricetta, sono frutti di stagione che esplodono di sapore tra la primavera e l’estate, rendendo questo dolce particolarmente adatto a quel periodo dell’anno. La combinazione con la panna soffice crea un contrasto di consistenze e sapori che conquista al primo assaggio.
Il rotolo di fragole è un’alternativa più leggera rispetto alla classica torta di fragole e panna, ma non per questo meno deliziosa. La base di pasta biscotto, morbida e profumata, avvolge un ripieno cremoso e fruttato, offrendo un’esperienza gustativa che soddisfa tutti.
Seguite i nostri semplici passaggi per realizzare questa ricetta e personalizzatela secondo i vostri gusti, magari aggiungendo un tocco di vaniglia o una spolverata di cacao.
Ingredienti
- Uova 4
- Zucchero 200 g
- Farina 00 130 g
- Olio di semi di girasole 40 ml
- Lievito istantaneo per dolci 8 g
- Fragole 300 g
- Panna fresca liquida 250 ml
- Succo di limone q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Frullate insieme le uova, 150 g di zucchero, l'olio di girasole e la farina. Aggiungete il lievito e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Stendete l'impasto su una placca da forno rivestita con carta da forno, livellandolo bene. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, fino a ottenere una pasta biscotto dorata.
-
Lavate e tagliate le fragole a pezzetti. Mettetele in un tegame con due cucchiai di zucchero e un po' di succo di limone. Cuocete per circa tre minuti, poi lasciate raffreddare.
-
Montate la panna a neve ferma.
-
Una volta raffreddata, bagnate la base di pasta biscotto con il succo di fragole. Spalmate la panna montata su tutta la superficie e distribuite le fragole cotte.
-
Arrotolate delicatamente la pasta biscotto aiutandovi con la carta da forno. Avvolgete il rotolo nella carta e lasciatelo riposare in frigorifero per circa due ore.
-
Rimuovete la carta da forno e adagiate il rotolo su un piatto da portata. Spolverate con zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Per un tocco di freschezza in più, potete aggiungere delle foglioline di menta tritate al ripieno. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero nella panna. Per una variante golosa, provate a incorporare delle gocce di cioccolato fondente nel ripieno. Se non avete fragole fresche, potete utilizzare quelle surgelate, avendo cura di scongelarle e scolarle bene prima dell'uso.
Conservazione
Il rotolo panna e fragole si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni, coperto con pellicola trasparente per evitare che si secchi. È consigliabile consumarlo entro questo periodo per apprezzarne al meglio la freschezza e la consistenza. Se volete prepararlo in anticipo, potete realizzare la base di pasta biscotto e conservarla avvolta in un panno pulito fino al momento dell'assemblaggio.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, tagliate il rotolo a fette spesse circa due centimetri e disponetele su un piatto da portata. Decorate con qualche fragola fresca intera e una spolverata di zucchero a velo. Potete aggiungere anche delle foglioline di menta per un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il dolce accompagnato da una salsa di fragole ottenuta frullando alcune fragole con un po' di zucchero.
Abbinamento
Il rotolo panna e fragole si abbina perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Malvasia delle Lipari DOC Passito. Questo vino, con le sue note fruttate e il suo bouquet complesso, esalta il sapore delle fragole e la cremosità della panna. In alternativa, potete optare per un the freddo al limone o una limonata fatta in casa, per un abbinamento analcolico e rinfrescante.