Cheesecake alle fragole con Philadelphia e panna

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione 5h di raffreddamento 1h di cottura
La cheesecake alle fragole con Philadelphia e panna è un dolce che incanta per la sua freschezza e leggerezza, perfetto per chi cerca un dessert estivo dal sapore esplosivo. Originaria degli Stati Uniti, la cheesecake ha conquistato il palato di molti grazie alla sua versatilità e alla possibilità di personalizzarla con ingredienti stagionali. Le fragole, protagoniste di questa variante, sono frutti primaverili ed estivi che aggiungono un tocco di colore e dolcezza naturale al piatto. La combinazione con il formaggio Philadelphia e la panna rende questa cheesecake particolarmente cremosa e invitante.
Preparare una cheesecake alle fragole è un’esperienza divertente e alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina. Con pochi passaggi e un po’ di pazienza per il raffreddamento, potrete ottenere un dessert che conquisterà tutti i vostri ospiti. Se siete curiosi di provare altre varianti, la cheesecake al caramello salato è un’alternativa deliziosa.
Ingredienti
- Biscotti 300 g
- Burro 80 g
- Zucchero 4 cucchiai
- Formaggio fresco spalmabile (Philadelphia) 400 g
- Ricotta 250 g
- Uova 3
- Panna fresca liquida 150 ml
- Farina 00 1 cucchiaio
- Fragole 200 g
Preparazione
-
Sciogliete il burro a fuoco lento e sminuzzate i biscotti in un robot da cucina insieme a 2 cucchiai di zucchero. Unite il burro fuso ai biscotti e mescolate bene. Rivestite il fondo di una teglia con il composto di biscotti, pressandolo per creare la base della cheesecake.
-
In una ciotola capiente, mescolate il formaggio fresco spalmabile, la ricotta, il restante zucchero e la panna. Incorporate le uova, uno alla volta, e infine aggiungete la farina. Mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Versate la crema sulla base di biscotti nella teglia e livellate la superficie. Infornate a 165 °C per circa un'ora.
-
Nel frattempo, tagliate le fragole a pezzetti e mettetele in una padella con 2 cucchiai di zucchero. Cuocete a fuoco lento per 8-10 minuti, finché le fragole non avranno rilasciato il loro succo.
-
Una volta cotta, lasciate raffreddare la cheesecake per almeno 4 ore. Versate le fragole caramellate sopra la cheesecake, mantenendola nella tortiera per preservarne la forma. Fate raffreddate per altre 5 ore prima di servire.
Consigli
Potete aggiungere qualche foglia di menta fresca alle fragole caramellate, che darà un aroma piacevole e fresco al vostro dessert. Se preferite una cheesecake senza cottura, potete evitare di infornare la crema e lasciarla solidificare in frigorifero. Inoltre, se non amate la ricotta, potete sostituirla con mascarpone per una consistenza ancora più cremosa. Per una variante di gusto, provate ad aggiungere una scorza di limone grattugiata alla crema.
Conservazione
La cheesecake alle fragole si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: basterà avvolgerla bene nella pellicola e metterla nel freezer. Prima di consumarla, lasciatela scongelare in frigorifero per qualche ora.
Impiattamento
Potete servire la vostra cheesecake su un piatto da portata decorato con fragole fresche e qualche foglia di menta. Tagliatela a fette e disponetele in modo armonioso, magari accompagnandole con un filo di salsa di fragole. Un tocco di zucchero a velo sulla superficie darà un aspetto raffinato e appetitoso al vostro dolce.
Abbinamento
Il Passito di Pantelleria DOC è l'abbinamento perfetto per la cheesecake alle fragole. Questo vino dolce e aromatico esalta il sapore delle fragole e si sposa magnificamente con la cremosità del Philadelphia. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo al limone o una limonata fresca, che bilanceranno la dolcezza del dessert.