Risotto ai funghi champignon
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Ribolla Gialla
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
Il risotto ai funghi champignon è una deliziosa variante del più tradizionale risotto ai funghi porcini, perfetta per chi cerca un piatto gustoso e accessibile. I funghi champignon, con il loro sapore delicato e leggermente terroso, si prestano magnificamente a questa preparazione, offrendo un’alternativa economica e versatile. Questo risotto è ideale per portare in tavola i profumi dell’autunno, ma la sua semplicità lo rende adatto a qualsiasi stagione.
Il risotto ai funghi champignon è anche un’ottima opportunità per sperimentare in cucina, grazie alla sua natura personalizzabile: potete arricchirlo con erbe aromatiche o aggiungere un tocco di spezie per esaltare ulteriormente il gusto dei funghi. Con un tempo di preparazione di poco più di mezz’ora, questo risotto è perfetto per una cena veloce ma raffinata. Seguite i passaggi di questa ricetta per ottenere un risotto cremoso ai funghi che conquisterà il palato di tutti i commensali.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 300 g
- Funghi champignon 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Pepe 1 pizzico
- Prezzemolo 1 ciuffetto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Brodo vegetale 1 l
- Burro 80 g
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g
- Vino bianco 150 ml
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Tritate finemente il prezzemolo e tenete da parte. In una padella scaldate un filo d'olio con l'aglio e fate rosolare i funghi champignon per circa 5 minuti fino a doratura. Aggiungete metà del prezzemolo e mescolate bene.
-
In un'altra padella fate tostare il riso per 2 minuti mescolando continuamente per attivare l'amido. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente l'alcol a fuoco vivace.
-
Aggiungete il brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando spesso per favorire una cottura uniforme e cremosa. A fine cottura unite i funghi rosolati al riso e amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti.
-
Togliete dal fuoco e mantecate energicamente con burro e Parmigiano Reggiano fino a ottenere consistenza cremosa. Servite immediatamente il risotto caldo, guarnendo con il prezzemolo rimasto.
Consigli
Per un risotto ai funghi champignon facile e ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di noce moscata durante la mantecatura. Se preferite un gusto più intenso, sostituite il brodo vegetale con brodo di funghi. Per un tocco di freschezza, provate a incorporare scorza di limone grattugiata. Chi ama il piccante può aggiungere un po' di peperoncino. Ricordate che il risotto è un piatto versatile: sperimentate con ingredienti diversi per trovare la combinazione perfetta per voi.
Conservazione
Se avete del risotto avanzato, conservatelo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Quando volete gustarlo nuovamente, riscaldatelo in padella con un po' di brodo o acqua per ridare cremosità. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. Se desiderate prepararlo in anticipo, potete cuocere il riso fino a metà cottura e completare la preparazione prima di servirlo.
Impiattamento
Utilizzate piatti fondi e adagiate il risotto al centro. Decorate con un rametto di prezzemolo fresco e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Per un tocco gourmet, aggiungete qualche fettina di champignon crudo sottilissimo sopra il risotto.
Abbinamento
Il risotto ai funghi champignon si abbina perfettamente con un bicchiere di Colli Orientali del Friuli DOC Ribolla Gialla. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, esalta il sapore delicato dei funghi e la cremosità del risotto. In alternativa, potete optare per un Sauvignon Blanc, che con la sua acidità bilancia la ricchezza del piatto. Se preferite un abbinamento analcolico, provate un'acqua frizzante con una fetta di limone.