Risotto alla pizzaiola

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Campi Flegrei Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 483.5 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione20 min di cottura
Il risotto alla pizzaiola è una ricetta perfetta per chi non sa decidersi tra un buon piatto di riso o una pasta al pomodoro. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, potrete portare in tavola una pietanza che conquisterà il palato di grandi e piccini.
Questo piatto prende ispirazione dalla celebre carne alla pizzaiola, ma si trasforma in un primo piatto delizioso e originale. Gli ingredienti principali sono il riso, la passata di pomodoro e la mozzarella, che insieme creano un connubio di sapori irresistibile, ideale per ogni stagione, ma particolarmente apprezzato nei mesi più caldi, quando il basilico fresco può essere raccolto direttamente dall’orto.
La sua preparazione è semplice e veloce, rendendolo perfetto anche per una cena dell’ultimo minuto. Inoltre, il risotto alla pizzaiola è altamente personalizzabile: potete aggiungere altri ingredienti a vostro piacimento, come olive nere o capperi, per dare un tocco unico alla vostra creazione culinaria.
Scopriamo insieme come fare il risotto alla pizzaiola seguendo la nostra ricetta facile e gustosa.
Ingredienti
- Riso Roma 300 g
- Passata di pomodoro 350 g
- Brodo vegetale 1 l
- Aglio 1 spicchio
- Mozzarella 150 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mettete sul fuoco il brodo vegetale, portandolo a ebollizione. Nel frattempo, in una padella ampia, scaldate l'olio extravergine d'oliva e soffriggete lo spicchio d'aglio fino a doratura.
-
Aggiungete la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico nella padella con l'aglio. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento finché il sugo non si sarà leggermente ristretto (circa 10 minuti).
-
In un'altra padella, scaldate un filo d'olio e tostate il riso per un paio di minuti, mescolando continuamente.
-
Unite gradualmente il brodo vegetale al riso, un mestolo alla volta, mescolando spesso e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro.
-
Quando il riso è quasi cotto, incorporate la salsa di pomodoro preparata in precedenza e continuate a mescolare.
-
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti. Mescolate energicamente per farla sciogliere e mantecare il risotto.
-
Servite il risotto alla pizzaiola ben caldo, guarnito con qualche foglia di basilico fresco.
Consigli
Per un risotto alla pizzaiola ancora più saporito, potete aggiungere delle olive nere denocciolate o dei capperi dissalati durante la cottura della salsa di pomodoro. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire la mozzarella con della scamorza affumicata. Per chi ama il piccante, un pizzico di peperoncino in polvere può dare quel tocco in più. Ricordate che il riso Roma è ideale per questa ricetta grazie alla sua capacità di assorbire bene i liquidi, ma potete sperimentare anche con altre varietà come il Carnaroli o l'Arborio.
Conservazione
Il risotto alla pizzaiola è migliore se consumato appena preparato, ma potete conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua e scaldatelo in padella a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe risultare compromessa.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, utilizzate un coppapasta per dare al risotto una forma compatta e cilindrica. Decorate con foglie di basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Se volete stupire i vostri ospiti, potete aggiungere delle scaglie di Parmigiano Reggiano sopra il risotto per un tocco di classe.
Abbinamento
Il risotto alla pizzaiola si sposa perfettamente con un vino rosso giovane e fruttato come il Campi Flegrei Rosso DOC. Questo vino, con le sue note di frutti rossi e una leggera acidità, bilancia la dolcezza del pomodoro e la cremosità della mozzarella. In alternativa, potete optare per un bianco aromatico come un Vermentino, che con la sua freschezza esalterà i sapori del piatto.