Carne alla pizzaiola

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 317.7 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
La carne alla pizzaiola è un classico della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato nelle regioni del sud. Questo secondo piatto gustoso e profumato prende il nome dal sugo che lo accompagna, simile a quello della pizza marinara, arricchito con passata di pomodoro, origano e aglio. Le fettine di carne al sugo di pomodoro sono una soluzione perfetta per chi cerca un pasto veloce ma ricco di sapore.
La scelta della carne è fondamentale: per una cottura rapida, optate per tagli sottili come girello, spalla o noce; se invece preferite una cottura più lunga, la copertina di spalla, con le sue venature di grasso, è l’ideale. Questo piatto, oltre a essere facile da preparare, è anche estremamente versatile e può essere personalizzato secondo i vostri gusti. È perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso. Scopriamo insieme come fare la pizzaiola tradizionale italiana, seguendo pochi semplici passaggi per portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Manzo 300 g
- Passata di pomodoro 300 ml
- Aglio 1 spicchio
- Origano 1 manciata
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Riscaldate una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva e fate rosolare lo spicchio d'aglio fino a quando sarà dorato (attenzione a non bruciarlo per evitare un sapore amaro). Unite la passata di pomodoro e aggiungete un bicchiere d'acqua per rendere la salsa più fluida.
-
Salate e pepate la salsa a piacere, quindi lasciatela cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Aggiungete le fettine di carne alla salsa, assicurandovi che siano ben immerse nel sugo. Cospargete la carne con l'origano, quindi coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per meno di 5 minuti, girando le fettine a metà cottura per una cottura uniforme.
-
Servite le fettine di carne alla pizzaiola ben calde, accompagnate da un contorno di patate o altri ortaggi a vostra scelta.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere delle olive nere o dei capperi alla salsa durante la cottura. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino farà al caso vostro. Per una versione più leggera, potete utilizzare petto di pollo o tacchino al posto del manzo. Se desiderate una salsa più densa, riducete la quantità di acqua o lasciate cuocere il sugo un po' più a lungo senza coperchio.
Conservazione
Se vi avanzano delle fettine di carne alla pizzaiola, potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in padella a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per evitare che si asciughino troppo. In alternativa, potete congelarle per un massimo di un mese: basterà scongelarle lentamente in frigorifero prima di riscaldarle.
Impiattamento
Disponete le fettine di carne al centro del piatto e versatevi sopra un generoso cucchiaio di sugo. Guarnite con qualche foglia di basilico per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con un contorno di patate arrosto o verdure grigliate, disposte armoniosamente attorno alla carne per un effetto visivo accattivante.
Abbinamento
Un piatto così saporito richiede un vino che ne esalti i sapori senza sovrastarli. L'Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOC è un abbinamento ideale: questo vino rosso, con le sue note fruttate e leggermente speziate, si sposa perfettamente con la ricchezza del sugo di pomodoro e l'aroma dell'origano. In alternativa, un Chianti giovane o un Nero d'Avola possono essere ottime scelte.