Carne alla pizzaiola
La carne alla pizzaiola è un secondo piatto tipico della cucina italiana, in particolar modo delle regioni del sud. Le fettina alla pizzaiola si chiamano così perché sono cotte nel sugo tipico della pizza marinara, con passata di pomodori pelati, origano, olio e aromi.
Come preparare la carne alla pizzaiola
Quali fette di carne sono maggiormente indicate per la pizzaiola? Per una cottura breve meglio fettine non troppo spesse come quelle di girello, spalla, culatta o noce mentre per la carne a cottura lunga è indicata la copertina di spalla, ricca di venature di grasso. Ecco i passaggi della ricetta della gustosissima carne alla pizzaiola, illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: OLTREPÒ PAVESE SANGUE DI GIUDA DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione15 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Manzo 300 g
- Passata di pomodoro 300 ml
- Aglio 1 spicchio
- Origano 1 manciata
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Fate rosolare in una padella lo spicchio d'aglio immerso nell'olio. Quando è imbiondito a sufficienza unite la passata di pomodoro e un bicchiere d'acqua
-
Salate e pepate la salsa, quindi fatela cuocere per circa 10 minuti a fiamma media. A questo punto potete aggiungere le fettine di carne
-
Durante la cottura coprite la carne con il sugo e aggiungete l'origano, quindi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per meno di 5 minuti, cambiando lato a metà cottura. Servite in tavola ben calde con contorno di patate o altri ortaggi