Risotto alle cozze

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Friuli Isonzo Pinot Grigio DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 393 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Il risotto alle cozze è una delizia che porta in tavola i sapori del mare, perfetto per chi ama i piatti ricchi di gusto e tradizione. Questo piatto, tipico della cucina italiana, si distingue per la sua semplicità e la capacità di esaltare il sapore delle cozze fresche, molluschi molto apprezzati, soprattutto nei mesi estivi, quando sono più facili da reperire e raggiungono il massimo della loro qualità. Tuttavia, grazie alla loro versatilità, possono essere utilizzate tutto l’anno per creare piatti raffinati e appetitosi.
Il risotto alle cozze è ideale per una cena in famiglia o con amici, dove il profumo del mare si mescola con quello del riso Carnaroli, noto per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza cremosa.
La preparazione di questo risotto non è complessa, ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere un piatto perfettamente bilanciato. Con pochi ingredienti, come aglio, cipolla e prezzemolo, potrete creare un risotto di mare che conquisterà tutti i palati. Inoltre, il risotto alle cozze è facilmente personalizzabile: potete aggiungere altri frutti di mare o aromi a vostro piacimento per rendere la ricetta ancora più speciale.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 300
- Cozze 1 kg
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le cozze sotto acqua corrente fredda, eliminando eventuali impurità (come sabbia o alghe) e raschiate le conchiglie se necessario.
-
Fate aprire le cozze in una pentola su fiamma vivace, senza aggiungere acqua, coprendo con un coperchio. Una volta aperte, conservate alcune cozze intere per la decorazione finale e separate le altre dalle conchiglie, raccogliendo il loro liquido in una ciotola.
-
Tritate finemente la cipolla e l'aglio. In una casseruola, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e rosolate il trito fino a doratura.
-
Aggiungete il riso Carnaroli nella casseruola e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente per evitare che si attacchi.
-
Bagnate il riso con il liquido delle cozze, filtrato per eliminare eventuali residui, e continuate la cottura aggiungendo acqua calda o brodo vegetale poco alla volta, fino a quando il riso sarà al dente.
-
Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Unite le cozze sgusciate e il prezzemolo tritato, mescolando bene per amalgamare i sapori.
-
Spegnete il fuoco e lasciate mantecare il risotto per un minuto, coperto, per ottenere una consistenza cremosa.
-
Servite il risotto guarnendo con le cozze intere precedentemente conservate e un filo di olio extravergine d'oliva.
Consigli
Per arricchire il vostro risotto alle cozze, potete aggiungere altri frutti di mare come gamberi o calamari, che si sposano bene con il sapore delle cozze. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o una spruzzata di vino bianco durante la tostatura del riso. Per una variante più fresca, potete sostituire il prezzemolo con basilico o coriandolo. Ricordate di assaggiare il risotto durante la cottura per regolare il sale e il pepe secondo il vostro gusto personale.
Conservazione
Il risotto alle cozze è migliore se consumato subito, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando decidete di consumarlo, riscaldatelo a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, utilizzate piatti ampi e disponete il risotto al centro, creando una piccola montagna. Decorate con le cozze intere e qualche foglia di prezzemolo fresco. Un filo di olio extravergine d'oliva aggiungerà lucentezza e sapore. Se volete stupire i vostri ospiti, potete aggiungere una fetta di limone sul bordo del piatto, che darà un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Il risotto alle cozze si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Friuli Isonzo Pinot Grigio DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e minerali, esalta il sapore del mare e la cremosità del risotto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica con una fetta di limone, che pulisce il palato e accompagna bene i sapori del piatto.