Seguici

Spaghetti alle vongole in bianco

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lugana DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 555 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 555 kcal
Carboidrati 67,4 g
di cui zuccheri 4,4 g
Proteine 21 g
Grassi 13,7 g
di cui saturi 2,7 g
Fibre 2,8 g
Colesterolo 55 mg

Pubblicato:

Gli spaghetti alle vongole in bianco sono un classico intramontabile della cucina italiana, un piatto che evoca il profumo del mare e la semplicità della tradizione mediterranea. Questo primo piatto è particolarmente apprezzato per la sua capacità di esaltare il sapore naturale delle vongole, senza l’aggiunta di salse pesanti. La versione “in bianco” si distingue proprio per l’assenza di pomodoro, permettendo ai molluschi di essere i veri protagonisti del piatto. Le vongole, disponibili tutto l’anno, raggiungono il loro massimo splendore nei mesi più freddi, quando le acque sono più fresche e pulite. Tuttavia, questo piatto è perfetto in qualsiasi stagione, ideale per una cena estiva all’aperto o per un pranzo invernale che porta un po’ di sole nel piatto.

Le origini degli spaghetti alle vongole sono radicate nella tradizione culinaria delle regioni costiere italiane, dove la pesca è parte integrante della cultura locale.

La preparazione è semplice e veloce, rendendola accessibile anche a chi non è un esperto in cucina. Con pochi ingredienti di qualità, come l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il prezzemolo fresco, potrete creare un piatto che conquisterà il palato dei vostri ospiti. E se volete sperimentare, potete aggiungere un tocco personale con un pizzico di peperoncino o una spruzzata di vino bianco.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Vongole in ammollo

    Mettete le vongole in ammollo in acqua salata per almeno 30 minuti per eliminare eventuali residui di sabbia. 

  2. La prima cottura

    In un tegame capiente, scaldate due cucchiai d'olio con uno spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato e un po' di prezzemolo tritato. Aggiungete le vongole, coprite e fatele aprire a fuoco vivo. Una volta aperte, staccate i molluschi dalle valve, tenendo da parte qualche vongola intera per la decorazione. Filtrate il liquido di cottura e mettetelo da parte. 

  3. La fase di cottura successiva

    In un altro tegame, scaldate l'olio rimanente e fate imbiondire l'altro spicchio d'aglio. Aggiungete il peperoncino e le vongole sgusciate con il loro liquido di cottura. Fate cuocere a fuoco medio per qualche minuto. 

  4. La cottura degli spaghetti

    Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente. Trasferiteli nel tegame con le vongole e mescolate bene sul fuoco per amalgamare i sapori. 

  5. Pronti per essere serviti

    Servite gli spaghetti nei piatti, decorando con le vongole intere e una generosa spolverata di prezzemolo fresco. 

Consigli

Per un gusto ancora più intenso, potete sfumare le vongole con mezzo bicchiere di vino bianco secco durante la cottura. Se preferite un sapore più delicato, omettete il peperoncino. Potete anche sostituire gli spaghetti con linguine o bavette per una variante altrettanto gustosa. Se amate i sapori agrumati, provate ad aggiungere una grattugiata di scorza di limone prima di servire. 

Conservazione

Gli spaghetti alle vongole sono migliori se consumati subito, ma se dovessero avanzare, conservateli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Al momento di riscaldarli, fatelo delicatamente in padella con un filo d'olio e, se necessario, un po' di acqua di cottura della pasta per mantenere la giusta consistenza. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, utilizzate piatti fondi e disponete gli spaghetti a nido al centro. Decorate con le vongole intere e una spolverata di prezzemolo tritato. Un filo d'olio a crudo darà lucentezza al piatto, mentre qualche fettina sottile di peperoncino fresco aggiungerà un tocco di colore vivace. 

Abbinamento

Un vino bianco fresco e aromatico come il Lugana DOC è l'abbinamento perfetto per gli spaghetti alle vongole. Le sue note floreali e fruttate si sposano magnificamente con il sapore delicato delle vongole. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc. 

Domande frequenti

Posso usare vongole surgelate?

Sì, potete utilizzare vongole surgelate, ma assicuratevi di scongelarle completamente e sciacquarle bene prima dell'uso. 

È possibile preparare il piatto in anticipo?

È preferibile preparare gli spaghetti alle vongole al momento per preservare la freschezza e la consistenza delle vongole. 

Come posso evitare che le vongole siano sabbiose?

Lasciatele in ammollo in acqua salata per almeno 30 minuti e sciacquatele bene sotto acqua corrente prima di cuocerle. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla