Ravioli di zucca e ricotta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco Mantovano Rosato DOP
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 450 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo10 min di cottura
I ravioli di zucca e ricotta sono un piatto che unisce dolcezza e delicatezza in un equilibrio perfetto. La zucca, con il suo sapore morbido e leggermente zuccherino, si sposa con la cremosità della ricotta per creare un ripieno vellutato, racchiuso in una sottile sfoglia all’uovo. Tipici delle stagioni autunnali e invernali, questi ravioli portano in tavola i colori e i profumi della campagna italiana. Sono ideali per un pranzo elegante o una cena raffinata, ma anche per una domenica in famiglia o anche per occasioni speciali.
Non sono difficili da realizzare anche se non avete dimestichezza con la pasta fresca. La sfoglia di questi ravioli è realizzata con farina e semola di grano duro, mentre il ripieno con la purea di zucca mescolata con ricotta e pepe. Sono dei ravioli dal gusto delicato, per questo motivo andranno serviti con un sugo molto semplice, in questo caso un classico burro e salvia con una granella di noci per dare un po’ di croccantezza al piatto.
La zucca è ricca di vitamine (specialmente A e C), minerali e fibre. Ha un basso contenuto calorico e può essere un’ottima aggiunta a una dieta sana. Tipicamente di stagione autunnale, alcune varietà sono reperibili tutto l’anno.
Questo diffuso ortaggio è un alimento versatile, per mille ricette salate e dolci, Provatelo con le lasagne, o in questa profumatissima crostata, oppure in una confortevole zuppa.
Ingredienti
Per la pasta
- Farina 00 200 g
- Semola di grano duro rimacinata 100 g
- Uova 3
- Sale 1 cucchiaino
Per il ripieno
- Zucca delica 400 g
- Ricotta 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Noce moscata q.b.
- Pepe q.b.
Per condire
- Burro 60 g
- Salvia q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Noci 6 (facoltativo)
Preparazione
-

Tagliate la zucca a fette, disponetela su una teglia e cuocetela in forno a 180°C per circa 25–30 minuti, finché sarà morbida. Eliminate la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta.
-

In una ciotola mescolate la purea di zucca con la ricotta, il Parmigiano, un pizzico di noce moscata, regolate di sale e pepe. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
-

Versate la farina e la semola a cratere, sulla spianatoia, unite le uova, un pizzico di sale ed impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgete in pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.
-

Tirate la pasta con la macchinetta se la avete o con il mattarello, in sfoglie di 2-3 mm di spessore.
Disponetele sul piano di lavoro infarinato.
-

Disponete sulla prima sfoglia, aiutandovi con un cucchiaino, piccole porzioni di ripieno mantenendo la distanza compatibile con la grandezza del raviolo.
-

Bagnate leggermente i bordi con un pennellino umido quindi coprite con un’altra sfoglia.
Pressate bene i bordi, quindi ritagliate i ravioli con una rotella dentellata
-

Fate sciogliere il burro con la salvia in una padella, cuocete i ravioli in acqua salata per 3–4 minuti scolateli delicatamente e trasferiteli in padella per farli mantecare nel sugo.
-

Impiattate e decorate con qualche noce spezzettata ed una spolverata di Parmigiano.
Consigli
Se la ricotta è troppo umida, scolatela in un colino prima dell’uso.
Potete tostare le noci, sbriciolate in padella due minuti, per un effetto più croccante.
Potete preparare i ravioli in anticipo e conservarli in frigorifero, coperti da un canovaccio, per 24 ore, oppure surgelarli crudi.
Per un tocco aromatico, aggiungi scorza d’arancia grattugiata al ripieno o amaretti sbriciolati per una nota dolce tipicamente mantovana.
Potete condire i ravioli con amaretti e mostarda versione classica lombarda, più dolce e profumata oppure con pancetta croccante e noci, perfetta per chi ama i contrasti tra dolce e salato, con burro e aceto balsamico per una versione elegante e delicata, ottima per una cena gourmet.
Per evitare che una volta in pentola i ravioli possano attaccarsi l’uno con l’altro, un attimo prima di buttare la pasta in pentola versate nell’acqua qualche cucchiaio di olio.
Conservazione
I ravioli, una volta cotti, si conservano in frigorifero per 1-2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico.
Impiattamento
Servite i vostri ravioli in un pranzo con contorno di un’insalata autunnale con rucola e pere o un purè di patate al burro di nocciole.
Proseguite il menu con una crostata di castagne o una mousse al cioccolato fondente.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, ottimo con un Chardonnay giovane o un Soave Classico; se preferite i rossi, provate un Lambrusco Mantovano rosato o un Pinot Nero leggero.































