Crostata di zucca

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 419 kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo45 min di raffreddamento45 min di cottura
La crostata di zucca è un piatto che celebra i sapori dell’autunno, perfetto per portare in tavola colore e gusto in ogni occasione. La zucca dolce e avvolgente si abbina con ingredienti saporiti come il pecorino stagionato, creando un ripieno cremoso che contrasta piacevolmente con la croccantezza della frolla salata. Questa ricetta versatile è ideale sia per una cena veloce sia per un aperitivo elegante, regalando un equilibrio di sapori semplice ma irresistibile.
La preparazione della crostata di zucca è veloce e alla portata di tutti, con la possibilità di personalizzare il piatto aggiungendo erbe aromatiche o altri ingredienti stagionali. Potete sperimentare varianti con radicchio, carciofi o altre verdure, adattando la ricetta ai vostri gusti e alla disponibilità degli ortaggi. Ogni versione mantiene il fascino di un piatto vegetariano sano e gustoso, capace di conquistare il palato di tutta la famiglia.
Ingredienti
Per la base
Per il ripieno
- Zucca 700 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Rosmarino 1 rametto
- Uova 2
- Ricotta 150 g
- Formaggio pecorino 200 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mettete la farina in una ciotola capiente e aggiungete il burro freddo a cubetti. Lavorate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso, quindi unite sale, uovo e acqua. Mescolate prima con una forchetta, poi impastate a mano fino a formare un disco omogeneo. Avvolgete nella pellicola e riposate in frigorifero per almeno 30 minuti.
-
Nel frattempo, tagliate la zucca a spicchi eliminando semi e filamenti, poi riducetela a dadini uniformi. Scaldate l'olio in una padella capiente, aggiungete la zucca con il rosmarino e cuocete coperto per circa 15 minuti fino a renderla tenera. Salate, pepate, eliminate il rosmarino e lasciate intiepidire completamente.
-
Trasferite la zucca cotta in una ciotola e schiacciatela grossolanamente con una forchetta mantenendo qualche pezzetto per la consistenza. Incorporate le uova una alla volta mescolando bene, poi aggiungete la ricotta e infine il pecorino grattugiato, amalgamando accuratamente tutti gli ingredienti.
-
Stendete la frolla su un piano infarinato a 5 mm di spessore e foderate uno stampo da crostata imburrato e infarinato, lasciando fuoriuscire i bordi. Preriscaldate il forno a 180 °C. Versate il composto di zucca nella base, livellate la superficie e ripiegate i bordi della pasta verso l'interno creando un cordoncino decorativo.
-
Infornate la crostata nel forno preriscaldato e cuocete per circa 35 minuti fino a doratura della superficie e dei bordi. La frolla deve risultare croccante e il ripieno ben rappreso. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e servire a temperatura ambiente.
Consigli
Per un sapore più deciso, potete aggiungere al ripieno cubetti di scamorza affumicata o speck a fiammiferi. Se amate le note croccanti, provate ad arricchire il composto con noci tritate o pinoli tostati. Un cucchiaio di gorgonzola dolce o stracchino conferirà una cremosità extra al ripieno. Per chi predilige i profumi intensi, una spolverata di noce moscata o qualche foglia di timo fresco può fare la differenza. Per una versione più rustica, sostituite parte della farina con farina integrale o di farro.
Conservazione
Conservate la torta salata di zucca in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Riscaldatela in forno a 180 °C per circa 10 minuti prima di servirla, evitando il microonde per non alterarne la consistenza. Se desiderate congelarla, fatelo solo quando è completamente raffreddata, avvolgendola in pellicola e alluminio. Consumate entro 1-2 mesi per preservare gusto e consistenza.
Impiattamento
Servite la crostata salata di zucca su un piatto da portata, decorandola con rosmarino fresco tritato o foglie di salvia fritta. Un filo di glassa di aceto balsamico aggiungerà un tocco elegante, mentre fette di prosciutto crudo disposte a rosellina completeranno la presentazione. Per un effetto visivo e gustativo croccante, cospargete la superficie della torta con semi di sesamo o papavero prima di infornarla.
Abbinamento
Accompagnate la torta salata di zucca con salumi dolci come prosciutto crudo o culatello e con verdure di stagione grigliate o al vapore per un pasto completo. Il gusto morbido e leggermente dolce della zucca trova un’armonia perfetta con l’Albana di Romagna Passito DOCG, vino dalla ricca complessità aromatica che esalta le note delicate della torta e crea un piacevole contrasto con i salumi. In alternativa, per chi preferisce la birra, una Amber Ale o una Blanche si sposano ugualmente bene con i suoi sapori.