BUONISSIMO
Seguici

Ricette con Lievito alimentare

Il lievito alimentare è un incredibile integratore, ricco di sostanze benefiche per l'organismo: ecco tutte le sue proprietà e come usarlo in cucina. Il lievito alimentare è un incredibile integratore, ricco di sostanze benefiche per l'organismo: ecco tutte le sue proprietà e come usarlo in cucina

Il lievito alimentare, detto anche lievito nutrizionale, è un prodotto conosciuto già dall’antichità e ampiamente utilizzato per le sue incredibili proprietà. Non deve essere confuso con il lievito di birra o con quello utilizzato nei prodotti da forno, dal momento che è inattivato e pertanto non fermenta. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e i suoi valori nutrizionali.

Lievito alimentare, proprietà principali

Conosciuto con il nome scientifico di Saccharomyces cerevisiae, il lievito alimentare è un organismo appartenente al regno dei funghi. Oggi viene ricavato dal lievito di birra, sottoponendo quest’ultimo a un particolare processo: immerso in una soluzione di glucosio o essiccato a basse temperature, perde la sua capacità di fermentazione e non può più essere usato per lievitare gli alimenti. Il risultato di questo procedimento è quindi un ingrediente inattivo, che trova spesso impiego come integratore alimentare. È disponibile in polvere e in scaglie, e il suo sapore è simile a quello del formaggio.

Lievito alimentare, valori nutrizionali

Il profilo nutrizionale del lievito alimentare è davvero interessante. Si tratta di un alimento di medio contenuto calorico, che apporta una gran quantità di sostanze nutritive importanti. È un’ottima fonte di proteine (contiene tutti gli amminoacidi essenziali) e di carboidrati, motivo per cui viene impiegato dagli sportivi come integratore. Contiene inoltre molte fibre, che aiutano il transito intestinale e favoriscono la digestione. Tra le vitamine possiamo trovare soprattutto quelle del gruppo B, che intervengono in molti processi e garantiscono il corretto funzionamento del sistema nervoso. Il lievito alimentare è poi ricco di sali minerali come selenio e potassio, entrambi molto importanti per la salute. Una particolare sostanza che troviamo in questo prodotto è il glutatione, un potente antiossidante: è utile per rafforzare le unghie e i capelli, ma anche per rendere più elastica e lucente la pelle.

Lievito alimentare, usi in cucina

Oltre che come integratore, il lievito alimentare può essere usato per dare un tocco di sapore a numerosi piatti, come zuppe e stufati. Lo si può semplicemente cospargere sulle pietanze, come fosse del formaggio grattugiato, oppure mescolato a sughi e altri intingoli. È anche un ottimo ingrediente da aggiungere ai dolci, oppure come condimento per un’insalata mista.

  1. Carbonara vegana
  2. Minestra di segale
  3. Zucchine ripiene di seitan
  4. Pollo al miele

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963