Coniglio arrosto tradizionale
L’eccezionale fascino di un grande classico della cucina non tramonta mai: il coniglio arrosto tradizionale è un piatto super per i giorni di festa. Si prepara facilmente, realizzando una farcia con burro ed erbe aromatiche e accompagnando con pancetta, patate e vino, e il risultato è straordinario. Provate anche l’altrettanto storico coniglio alla cacciatora.
Come fare il coniglio arrosto tradizionale
Il delizioso coniglio arrosto tradizionale si prepara farcendo il coniglio con un composto a base di burro, aglio ed erbe aromatiche, si cuocerà poi in forno fino a completa cottura bagnandolo con del vino, legandolo con la pancetta tagliata a fette e accompagnandolo con patate. Ecco tutti i passaggi della ricetta illustrati nel dettaglio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: CORTESE DI GAVI
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Coniglio 1
- Pancetta 15 fette
- Aglio 5 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Burro 100 g
- Vino bianco 1 bicchiere
- Rosmarino 1 rametto
- Salvia 4 foglie
- Patate 150 g
- Pepe q.b.
- Sale
Preparazione
-
Per prima cosa preparate un composto da utilizzare come farcia unendo insieme il burro, un trito d'aglio, rosmarino e salvia, più pepe e sale a vostro piacere
-
Riempite la pancia del coniglio con la farcia appena preparata, ungete il coniglio all'esterno con poco olio, date una bella spolverata di pepe, fasciatelo con le fette di pancetta, legatelo e irroratelo con un bicchiere di vino bianco secco, unendo le patate
-
Una volta completate tutte queste operazioni, mettetelo a cuocere in forno a una temperatura di 180 gradi per un'oretta circa, all'interno di una teglia con pochissimo olio
-
A cottura quasi ultimata togliete la fasciatura di pancetta e continuate la cottura finché il coniglio abbia acquistato un bel colore dorato e si formi una crosta croccante, a quel punto potete servirlo in tavola