Coniglio alla cacciatora
Il coniglio alla cacciatora è un ottimo secondo piatto, dalle origini toscane, che si può preparare per un’occasione speciale. Per gustare al meglio tutta la bontà del sugo, consigliamo di servirlo in tavola con polenta o un purè di patate.
Come preparare il coniglio alla cacciatora
Il coniglio alla cacciatora viene preparato tagliando a pezzi la carne e rosolandola con le verdure e le erbe aromatiche pulite e tritate. Scopri tutta la ricetta e come prepararla in pochi e semplici passaggi.
- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- SI ACCOMPAGNA CON: GUTTURNIO DOC DEI COLLI PIACENTINI
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h 15 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Coniglio 1
- Sedano 2
- Carote 1
- Pomodori ramati 400 g
- Cipolla bianca 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Basilico 1 ciuffo
- Rosmarino 2 rametti
- Salvia 2 rametti
- Alloro (lauro) 2 foglie
- Olio extravergine d'oliva 1 dl
- Aglio 2 spicchi
- Vino bianco 1 dl
- Sale q.b.
Preparazione
-
Spuntate e la carota, pulite il sedano dai filamenti bianchi e delle foglie, sbucciate la cipolla. Lavate tutte le verdure e tritatele. Pulite il prezzemolo e il basilico, lavateli e tritateli. Lavate anche il rosmarino, la salvia e l'alloro e legateli insieme con filo da cucina. Tagliate il coniglio a pezzi, lavatelo e asciugatelo.
-
Scaldate l'olio in un tegame, soffriggetevi le verdure e le erbe aromatiche, unite il coniglio e l'aglio a lamelle e rosolate a fuoco vivace per circa 15 minuti. Insaporite con un pizzico di sale, irrorate con il vino e lasciatelo evaporare a fuoco moderato.
-
Aggiungete infine al fondo di cottura i pomodori a pezzetti e mescolate con cura. Fate cuocere il coniglio a tegame coperto e a fuoco basso per circa 45 minuti, quindi portatelo in tavola.