Abbacchio alla cacciatora
L’abbacchio alla cacciatora è una preparazione caratteristica del Lazio realizzata con l’agnello rosolato e posto in una terrina dove verrà condito con sale e pepe. Ecco i passaggi dell’abbacchio alla cacciatora.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: VERMENTINO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: LAZIO
- TEMPO: 1h di preparazione
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Agnello 1 kg
- Olio di oliva extravergine 3 cucchiai
- Aceto 1 dl
- Aglio a spicchi 3
- Acciuga 3 filetti
- Rosmarino q.b.
- Farina 20 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pestare nel mortaio l'aglio con i filetti d'acciuga e, non appena ridotti in poltiglia, diluirli con l'aceto. Mettere in una padella l'olio e il rosmarino: quando l'olio fuma, togliere il rosmarino, che ormai ha rilasciato il suo aroma, e disporre nella padella i pezzi di abbacchio infarinati.
-
Far rosolare i filetti girandoli da entrambe le parti, quindi metterli in una terrina e condirli con un pizzico di sale e un pizzico di pepe macinato sul momento. Versare nel fondo di cottura il pesto di aglio e acciuga diluito con l'aceto, e far ridurre l'aceto di due terzi.
-
Rimettere i pezzi d'abbacchio nella padella e far insaporire l'insieme per una decina di minuti mescolando con molta frequenza. Versare il tutto in un piatto di servizio ben caldo e sevire subito.
Consigli
Si consiglia di accompagnare l'abbacchio alla cacciatora con una insalata mista o con patate ripassate in padella.