Seguici

Peperoni gratinati

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Rosso Piceno DOC Sangiovese
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 351.2 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 351,2 kcal
Carboidrati 45,7 g
di cui zuccheri 9,2 g
Proteine 16,5 g
Grassi 11,6 g
di cui saturi 4,9 g
Fibre 7,2 g

Pubblicato:

I peperoni gratinati sono un contorno delizioso e versatile, perfetto per arricchire qualsiasi pasto con il loro sapore intenso e la loro consistenza croccante. Questo piatto, che si prepara facilmente in padella, è ideale per chi cerca una soluzione veloce e gustosa.

I peperoni, disponibili tutto l’anno ma particolarmente saporiti in estate, sono protagonisti di questa ricetta che combina la dolcezza naturale dei peperoni rossi e gialli con la sapidità di olive e capperi.

Il gratin di pangrattato e parmigiano regala una croccantezza irresistibile, mentre l’origano e il prezzemolo aggiungono un tocco aromatico che completa il piatto.

La ricetta dei peperoni al gratin senza forno è perfetta per chi desidera un contorno di peperoni facile da preparare, senza rinunciare al gusto. Inoltre, è un piatto economico e leggero, adatto a tutte le occasioni, dalle cene informali ai pranzi più raffinati. Scopriamo insieme come realizzare questi peperoni croccanti veloci, che conquisteranno tutti i commensali. 

Siete alla ricerca di un contorno davvero sfizioso e che sia anche buonissimo? Nessun problema, i peperoni gratinati sono quello che stavate cercando. Semplici da preparare, accompagnati dai sapori dei capperi e delle olive, conquistano grazie al loro gusto deciso.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La pulitura dei peperoni

    Lavate accuratamente i peperoni sotto acqua corrente e asciugateli con un canovaccio pulito. Tagliateli a metà nel senso della lunghezza, rimuovendo il picciolo, i semi e le parti bianche interne. 

  2. La cottura dei peperoni

    In una padella capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva. Disponete i peperoni con la parte interna rivolta verso l'alto. 

  3. Olive schiacciate pronte

    Tritate le olive e distribuitele uniformemente sui peperoni. 

  4. Pangrattato e Parmigiano

    In una ciotola, mescolate il pangrattato con il Parmigiano grattugiato, un po' di olio, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. 

  5. L'unione degli ingredienti

    Cospargete il composto di pangrattato sui peperoni, premendo leggermente per farlo aderire. Aggiungete i capperi e una spolverata di origano. 

  6. Pronti da servire

    Coprite la padella con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 30 minuti, finché i peperoni non saranno teneri e il gratin dorato e croccante. 

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere uno spicchio d'aglio tritato al composto di pangrattato. Se preferite un gusto più deciso, sostituite le olive verdi con quelle nere. Potete anche arricchire il piatto con acciughe sott'olio, che si sposano perfettamente con i capperi. Per una variante più leggera, riducete la quantità di Parmigiano o sostituitelo con un formaggio meno stagionato. 

Conservazione

I peperoni gratinati si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in padella o al microonde per ripristinare la croccantezza del gratin. Evitate di congelarli, poiché la consistenza dei peperoni potrebbe alterarsi. 

Impiattamento

Servite i peperoni gratinati su un piatto da portata, decorandoli con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Potete accompagnarli con fette di pane tostato o crostini, che esalteranno la croccantezza del piatto. Disporre i peperoni in modo ordinato renderà la presentazione ancora più invitante. 

Abbinamento

Per esaltare il sapore dei peperoni gratinati, abbinate il piatto a un vino rosso leggero come il Rosso Piceno DOC Sangiovese. Questo vino, con i suoi sentori fruttati e il gusto morbido, si sposa perfettamente con la dolcezza dei peperoni e la sapidità del gratin. In alternativa, una birra chiara e fresca può essere un'ottima scelta per chi preferisce una bevanda meno impegnativa. 

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di peperoni?

Sì, potete utilizzare anche peperoni verdi, ma tenete presente che il loro sapore è meno dolce rispetto a quelli rossi e gialli.

È possibile preparare i peperoni gratinati in anticipo?

Certo, potete prepararli in anticipo e riscaldarli poco prima di servirli. In questo modo, il gratin manterrà la sua croccantezza.

Come posso rendere la ricetta più piccante?

Aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere al composto di pangrattato per un tocco piccante. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla