Peperoni arrostiti al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Amarone della Valpolicella DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 179 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di raffreddamento40 min di cottura
I peperoni arrostiti al forno sono un contorno classico della cucina mediterranea, ideale per arricchire antipasti, secondi di carne o piatti vegetariani. La loro semplicità li rende perfetti da preparare tutto l’anno, ma è soprattutto in primavera ed estate che i peperoni danno il meglio di sé: dolci, croccanti e pieni di colore. Questo piatto leggero e saporito conquista con la sua versatilità e con la possibilità di essere servito caldo, a temperatura ambiente o anche freddo.
La preparazione dei peperoni arrostiti è davvero facile e alla portata di tutti: basta infornare, sfornare, eliminare la pelle e condire a piacere con olio extravergine, aglio o erbe aromatiche. Potete personalizzarli con capperi, olive o acciughe per un gusto ancora più deciso. Perfetti per accompagnare una grigliata estiva o da gustare con del pane croccante, i peperoni arrostiti al forno sono un jolly in cucina, adatti a ogni occasione e irresistibili per grandi e piccini.
Ingredienti
- Peperoni rossi 3
- Peperoni gialli 3
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. Lavate accuratamente i peperoni e posizionateli su una teglia rivestita con carta da forno. Cuoceteli per circa 35 minuti, finché le pelli non iniziano a scurirsi e formare bolle.
-
Una volta cotti, togliete i peperoni dal forno e trasferiteli immediatamente in un sacchetto di plastica o chiudeteli tra due piatti (questo passaggio aiuta a staccare la pelle più facilmente grazie al vapore). Il segreto della nonna? Mettete i peperoni in un sacchetto di carta (tipo quelli del pane) e poi in una busta di plastica.
-
Lasciate riposare i peperoni per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, rimuovete la pelle e i semi con delicatezza. Tagliate i peperoni a listarelle sottili.
-
Tritate finemente gli spicchi d'aglio e mescolateli con l'olio extravergine d'oliva, il sale e il pepe. Condite i peperoni con questa marinata, mescolando bene per distribuire uniformemente i sapori. Disponete i peperoni conditi su un piatto da portata e serviteli come contorno o antipasto.
Consigli
Per dare un tocco in più ai vostri peperoni arrostiti, potete aggiungere erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o qualche cappero. Per una variante più mediterranea, unite delle olive nere denocciolate. Ricordate che i peperoni possono essere utilizzati anche come base per insalate o per farcire panini e bruschette.
Conservazione
I peperoni arrostiti si conservano bene in frigorifero per 3-4 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per prolungarne la durata, potete coprirli con un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete prepararli in anticipo, potete congelarli: basterà disporli su un vassoio in modo che non si tocchino, congelarli e poi trasferirli in un sacchetto per alimenti. In questo modo, si conserveranno fino a 3 mesi.
Impiattamento
Disponete i peperoni arrostiti su un piatto da portata alternando i colori rosso e giallo. Potete guarnirli con foglie di basilico fresco o un filo di aceto balsamico per un tocco di acidità. Se serviti come antipasto, accompagnateli con crostini di pane tostato per un contrasto di consistenze.
Abbinamento
Un vino rosso corposo come l'Amarone della Valpolicella DOCG è l'abbinamento ideale per i peperoni arrostiti al forno. La sua struttura robusta e le note fruttate si sposano perfettamente con la dolcezza dei peperoni. In alternativa, potete optare per un vino bianco aromatico come un Gewürztraminer, che esalterà i profumi del piatto.