Peperoni in agrodolce
I peperoni in agrodolce sono un tipico contorno siciliano, un piatto assai gustoso e semplice da preparare, che valorizza al massimo i contrasti. Aceto, zucchero e lo stesso olio servono infatti ad arricchire e a caratterizzare il sapore tipico dei peperoni; da notare che nell’Agrigentino invece dell’aceto si utilizza la stessa quantità di vino cotto, uno sciroppo di uva dolce preparato con mosto appena pigiato. Provate anche la ricetta dei peperoni ripieni.
Come fare i peperoni in agrodolce
I deliziosi e originali peperoni in agrodolce si preparano tagliando i peperoni e facendoli inizialmente rosolare con l’olio per alcuni minuti, poi si aggiungono acqua, zucchero, aceto, sale e pepe e si lascia cuocere fino a quando i peperoni saranno teneri. Ecco tutti i passaggi illustrati nel dettaglio e con dovizia di particolari.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PASSITO DI PANTELLERIA DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Peperoni 4
- Zucchero 1 cucchiaio
- Aceto 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate i peperoni a metà, privateli del torsolo, dei semi e dei filamenti interni, lavateli, asciugateli, quindi tagliateli prima a strisce della larghezza di circa 2 cm, poi a losanghe
-
A questo punto fate scaldare l'olio in un tegame e mettetevi a rosolare i peperoni per circa 5 minuti, mescolandoli di tanto in tanto con l'aiuto di un cucchiaio di legno
-
Aggiungete un po' d'acqua, zucchero, aceto, sale e pepe e cuocete per altri 15 minuti circa a fuoco basso e a tegame coperto, finché i peperoni saranno teneri e il sugo di cottura quasi evaporato
-
A cottura terminata trasferite i peperoni su un piatto da portata e serviteli caldi, quindi subito, oppure lasciateli intiepidire per qualche minuto: sono infatti ottimi in entrambi i casi