Conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione35 min di cottura
I conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci sono un classico intramontabile della cucina italiana, un piatto che unisce la semplicità degli ingredienti alla ricchezza del gusto. Perfetti per un pranzo in famiglia o per una cena speciale, questi conchiglioni al forno sono un’ottima alternativa vegetariana che non ha bisogno della besciamella per essere cremosa e saporita. La combinazione di ricotta fresca e spinaci crea un ripieno leggero e delicato, che conquisterà tutti al primo assaggio.
La pasta ripiena di ricotta e spinaci è una ricetta facile e versatile. Puoi personalizzare il ripieno con spezie o formaggi a tuo piacimento per un tocco unico. La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendo questo piatto un’ottima scelta per ogni occasione.
Ingredienti
- Conchiglioni rigati 250 g
- Spinaci 1 kg
- Ricotta 750 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Farina 00 q.b.
- Latte intero q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Burro q.b.
- Uova 2
- Uova 1
Preparazione
-
Cuocete i conchiglioni in abbondante acqua salata per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolateli al dente e lasciateli raffreddare su un piano.
-
Se utilizzate spinaci freschi, cuoceteli in acqua bollente e poi scolateli. Se invece usate spinaci surgelati, scongelateli a bagnomaria. Tritateli finemente e mescolateli con la ricotta, i tuorli d'uovo e il Parmigiano. Condite con sale e pepe a piacere.
-
Aggiungete 3 cucchiai di Grana e l'uovo intero al composto, amalgamando bene il tutto fino a ottenere un ripieno omogeneo.
-
Con un cucchiaino, farcite ogni conchiglione con il ripieno di ricotta e spinaci. Disponeteli in una pirofila precedentemente imburrata, riempiendola completamente.
-
Preparate una salsa leggera con farina e latte (senza besciamella) e versatela sui conchiglioni nella pirofila. Completate con una generosa spolverata di Parmigiano.
-
Infornate nel forno già caldo a 230 °C per circa 20 minuti. Per una crosta più croccante, potete accendere il grill negli ultimi minuti di cottura.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, provate ad aggiungere una spolverata di noce moscata al ripieno di ricotta e spinaci. Se preferite un gusto più deciso, potete incorporare un po' di pecorino romano al posto del Parmigiano. Inoltre, per una variante più colorata, aggiungete pomodorini tagliati a metà sopra i conchiglioni prima di infornarli. Se amate le erbe aromatiche, un po' di basilico fresco tritato può dare un profumo irresistibile al piatto.
Conservazione
I conchiglioni ripieni possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di coprire la pirofila con pellicola trasparente o di trasferire i conchiglioni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, potete utilizzare il forno a microonde o il forno tradizionale, aggiungendo un filo di olio d'oliva per mantenere la morbidezza. Se volete congelarli, fatelo prima della cottura finale in forno; basterà scongelarli e cuocerli seguendo le istruzioni originali.
Impiattamento
Disponete i conchiglioni ripieni su un piatto da portata, guarnendo con foglie di basilico fresco e una leggera spolverata di Parmigiano. Potete anche aggiungere un filo di olio extravergine d'oliva per un tocco di lucentezza. Se volete un effetto cromatico, accompagnate il piatto con una piccola insalata di rucola e pomodorini. L'importante è creare un contrasto visivo che renda il piatto appetitoso e invitante.
Abbinamento
Un vino rosso dei Castelli Romani DOC è l'abbinamento perfetto per questi conchiglioni ripieni. Il suo sapore robusto e fruttato bilancia la cremosità della ricotta e la delicatezza degli spinaci. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino fresco e aromatico. In alternativa, una birra artigianale chiara può offrire un abbinamento sorprendente, grazie alla sua leggerezza e al suo profilo aromatico.