Seguici

Pasta con le cozze

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Pasta con le cozze in bianco 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Ischia DOC Biancolella
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 483 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 483 kcal
Carboidrati 68,9 g
di cui zuccheri 2,3 g
Proteine 20,4 g
Grassi 13 g
di cui saturi 2 g
Fibre 2,8 g

Pubblicato:

La pasta con le cozze in bianco è un grande classico della cucina mediterranea, amata per la sua semplicità e il sapore autentico del mare. Questo piatto di mare italiano conquista con pochi ingredienti freschi e una preparazione veloce, perfetta per chi desidera portare in tavola una ricetta gustosa senza complicazioni. Le cozze rilasciano in cottura un brodo profumato che si lega perfettamente alla pasta, creando un condimento leggero ma ricco di sapore. La versione in bianco esalta la freschezza del piatto senza l’aggiunta di pomodoro, ma può essere facilmente personalizzata con una nota piccante di peperoncino o un tocco di prezzemolo fresco.

Ideale per un pranzo estivo ma perfetto tutto l’anno, la pasta con le cozze è un esempio di come la cucina mediterranea sappia trasformare ingredienti semplici in un’esperienza indimenticabile. Seguendo questa ricetta facile, potrai preparare un piatto delizioso in poco tempo, perfetto per ogni occasione.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pasta con le cozze in bianco

    Pulite accuratamente le cozze sotto acqua corrente; eliminate le barbe e raschiate i gusci per rimuovere eventuali impurità.

  2. Cottura delle cozze

    In una padella capiente, preparate un soffritto con l'olio extravergine d'oliva e gli spicchi d'aglio schiacciati. Aggiungete le cozze al soffritto e lasciatele cuocere fino a quando si aprono completamente. Rimuovete dal fuoco e trasferite le cozze aperte su un piatto, scartando quelle rimaste chiuse.

  3. Liquido di cottura delle cozze

    Filtrate il liquido di cottura delle cozze attraverso un colino fine e lasciatelo restringere leggermente in padella.

  4. Cottura della pasta

    Nel frattempo, lessate le linguine in abbondante acqua bollente e salata, scolandole molto al dente.

  5. Condimento della pasta con le cozze in bianco

    Unite la pasta al sughetto di cozze nella padella e fate cuocere per 1-2 minuti, mescolando bene.  Aggiungete le cozze e il prezzemolo tritato, fate saltare il tutto per mezzo minuto e servite immediatamente.

Consigli

Per arricchire ulteriormente il vostro piatto di mare, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al soffritto per un tocco di piccantezza. Se preferite una variante più colorata, provate ad aggiungere dei pomodorini tagliati a metà durante la cottura delle cozze. Per un sapore più intenso, potete sfumare le cozze con un po' di vino bianco secco. Inoltre, se non amate l'aglio, potete sostituirlo con dello scalogno per un gusto più delicato.

Conservazione

Se avete delle porzioni avanzate, conservate la pasta con le cozze in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni. Per riscaldarla, vi consigliamo di farlo in padella con un filo d'olio, aggiungendo un po' di acqua calda per mantenere la pasta morbida. Evitate di congelare il piatto, poiché le cozze potrebbero perdere la loro consistenza e sapore caratteristico.

Impiattamento

Per presentare la vostra pasta cozze facile in modo accattivante, utilizzate piatti fondi o ciotole ampie. Disponete le linguine al centro e distribuite le cozze uniformemente sopra la pasta. Completate con una generosa spolverata di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Per un tocco di eleganza, aggiungete qualche fetta di limone sul bordo del piatto.

Abbinamento

La pasta con le cozze si sposa magnificamente con un vino bianco fresco e aromatico. Il Biancolella Ischia DOC è un abbinamento perfetto, grazie alla sua acidità equilibrata e alle note fruttate che esaltano il sapore delle cozze. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con il loro profilo aromatico completano il piatto senza sovrastarlo.

Domande frequenti

Le cozze devono essere fresche?

Sì, per ottenere il miglior sapore e sicurezza alimentare, è consigliabile utilizzare cozze fresche. Assicuratevi che siano ben chiuse prima della cottura.

Come fare la pasta con le cozze surgelate?

Se le cozze sono in una confezione di plastica sigillata, per scongelarle bisogna immergerle in acqua bollente per circa 10 minuti. Successivamente occorre toglierle dal sacchetto e risciacquarle in acqua salata per poterle utilizzare.

Posso usare un altro tipo di pasta?

Certamente! Le linguine sono ideali, ma potete utilizzare spaghetti, fettuccine o anche pasta corta come penne o rigatoni.

Posso aggiungere altri ingredienti?

Come tutte le ricette, anche questa può essere personalizzata: pomodorini, peperoncino oppure olive nere possono arricchire il piatto, rendendolo ancora più gustoso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla