Seguici

Insalata di ceci e tonno

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Insalata di ceci e tonno Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alcamo Sauvignon DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 300 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di riposo
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 300 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

L’insalata di ceci e tonno è un grande classico della cucina mediterranea, semplice da preparare e perfetto per chi cerca un piatto fresco ma nutriente. La combinazione dei ceci, ricchi di proteine vegetali e carboidrati complessi, con il tonno, fonte di proteine magre e acidi grassi omega-3, dà vita a una ricetta completa e leggera. Può essere servita come piatto unico per un pranzo veloce, ma anche come antipasto o contorno in una tavola estiva.

Oltre a essere gustosa, questa insalata è estremamente versatile: puoi personalizzarla con verdure di stagione, erbe aromatiche o un filo d’olio extravergine di oliva che ne esalta il sapore. Adatta a ogni occasione, dal pranzo al sacco al buffet con amici, rappresenta una scelta equilibrata e genuina che unisce benessere e praticità. In pochi minuti otterrai un piatto colorato e appetitoso che mette d’accordo tutti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Ingredienti nella ciotola

    Unite in una ciotola grande i ceci scolati, il tonno sgocciolato, i pomodori a dadini, il cetriolo a rondelle, la cipolla rossa tritata, il prezzemolo e le olive nere.

  2. Insalata di ceci e tonno

    In una terrina a parte, mescolate l'olio d'oliva con il succo di limone per creare una vinaigrette semplice. Aggiungete sale e pepe nero macinato fresco a piacere.

  3. Insalata di ceci e tonno

    Versate la vinaigrette sugli ingredienti nella ciotola grande e mescolate bene, assicurandovi che tutto sia uniformemente condito.

  4. Insalata di ceci e tonno pronta

    Coprite la ciotola e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra insalata estiva con tonno, provate ad aggiungere del formaggio fresco come feta o mozzarella di bufala. Questi formaggi apporteranno una nota cremosa che contrasta piacevolmente con i sapori dell'insalata. Potete anche sperimentare con altre erbe aromatiche come basilico o menta per un profumo diverso.

Conservazione

L'insalata di ceci e tonno si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Prima di servirla nuovamente, mescolatela bene per ridistribuire i condimenti. Se notate che l'insalata ha assorbito troppo condimento, potete aggiungere un filo d'olio d'oliva e un po' di succo di limone per ravvivarla.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra insalata di ceci e tonno, utilizzate un piatto ampio e disponete l'insalata al centro. Guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se avete scelto di aggiungere formaggio, disponetelo sopra l'insalata in modo decorativo. Un tocco finale può essere dato da qualche fetta di limone sul bordo del piatto, che aggiunge colore e freschezza visiva.

Abbinamento

L'insalata di ceci e tonno si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come l'Alcamo Sauvignon DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori del tonno e delle verdure. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua aromatizzata al limone e menta, che rinfresca il palato e completa l'esperienza gustativa.

Domande frequenti

Posso usare ceci in scatola per questa ricetta?

Sì, i ceci in scatola sono un'ottima opzione per risparmiare tempo. Assicuratevi solo di scolarli e sciacquarli bene prima di usarli.

È possibile sostituire il tonno con un altro tipo di pesce?

Certamente! Potete utilizzare salmone affumicato o sgombro per una variante diversa ma altrettanto gustosa.

Quanto tempo prima posso preparare l'insalata?

Potete prepararla fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero. I sapori si intensificheranno ulteriormente con il tempo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla