Seguici

Castagne caramellate

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Castagne caramellate Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 290 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 290 kcal
Carboidrati 65 g
di cui zuccheri 58 g
Proteine 2 g
Grassi 2 g
di cui saturi -
Fibre 5 g

Pubblicato:

Le castagne caramellate rappresentano uno dei dolci simbolo dell’autunno: profumate, lucide e irresistibilmente dolci, conquistano al primo morso con la loro consistenza croccante all’esterno e tenera all’interno.

Prepararle in casa è semplicissimo e vi permetterà di portare in tavola tutta la magia dei mercatini autunnali e delle feste di paese. Che le gustiate da sole o come decorazione per dolci e gelati, diventeranno una coccola dolce a cui non saprete più rinunciare.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Castagne tagliate

    Praticate un taglio a croce sulla buccia di ogni castagna. Mettetele in una pentola con abbondante acqua fredda e un pizzico di sale. Cuocetele per circa 25–30 minuti, finché saranno morbide ma non sfatte.

  2. Castagne pelate

    Scolatele e, ancora tiepide, rimuovete la buccia esterna e la pellicina interna. Fate attenzione a non romperle.

  3. Caramello

    Preparate il caramello in una padella antiaderente versate lo zucchero e l’acqua. Cuocete a fuoco medio senza mescolare, finché lo zucchero non si scioglie e assume un colore dorato. Unite le castagne al caramello e mescolate delicatamente per 3–4 minuti, finché saranno ben rivestite da uno strato lucido.

  4. Castagne

    Trasferite le castagne su un foglio di carta forno ben distanziate tra loro. Lasciatele raffreddare completamente finché il caramello non sarà croccante.

Consigli

Per un profumo più intenso, potete aggiungere una scorza di arancia o un pizzico di cannella al caramello.

Fate attenzione alla temperatura del caramello: se diventa troppo scuro, risulterà amaro.

Se volete un effetto “glassato” più spesso, potete ripetere l’operazione di caramellatura una seconda volta.

Le castagne caramellate si prestano anche a essere sbriciolate su panna cotta, gelato o torte autunnali.

Conservazione

Le castagne caramellate si conservano a temperatura ambiente per 3–4 giorni, chiuse in un contenitore ermetico e in luogo asciutto. Evitate di conservarle in frigorifero: l’umidità scioglierebbe il caramello, rendendole appiccicose.

Impiattamento

Servitele in piccole coppette di vetro o cartocci rustici come quelli delle fiere, per un effetto scenografico e autentico.
Un’idea elegante è disporle su un vassoio dorato con rametti di rosmarino o foglie secche decorative, ideali per una tavola autunnale raffinata.

Abbinamento

Le castagne caramellate si abbinano perfettamente a vini dolci e aromatici come ad esempio un Vin Santo del Chianti o un Moscato d’Asti. Per una nota più avvolgente, potete accompagnarle con un bicchierino di rum o liquore alle castagne, ideale nelle serate più fredde.

Domande frequenti

Posso usare castagne già cotte o sottovuoto?

Sì, ma vi consigliamo di scaldarle leggermente prima di caramellarle, per far aderire meglio lo zucchero.

Il caramello mi si indurisce subito, come posso evitarlo?

Aggiungete un cucchiaio d’acqua calda alla padella e mescolate delicatamente per ammorbidire il caramello.

Posso usare lo zucchero di canna?

Sì, con lo zucchero di canna otterrete un gusto più intenso e un colore ambrato.

Posso farle al forno invece che in padella?

Potete cuocere le castagne in forno, ma il caramello va comunque preparato in padella per ottenere la consistenza lucida tipica.

Posso renderle vegane?

Sono già vegane! Non contengono ingredienti di origine animale, quindi perfette anche per chi segue una dieta vegana.

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA

LE MIGLIORI RICETTE CON Castagne

NH Collection Mirtillo Rosso

ALTRE RICETTE DI Marmellate e Confetture

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

LE ULTIME Ricette

I CONSIGLI DELLO Chef

LE ULTIME Rubriche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla